Il Vescovo Seccia battezza la stagione del Teramo Calcio

Incontro Vescovo3TERAMO – “Bisogna fare squadra, costruire delle relazioni forti basate su di un profondo spirito fiduciario e sull’amicizia, solo così si diventa primi nella vita come nello sport”.
Il Vescovo della Diocesi di Teramo – Atri, S.E. Mons. Michele Seccia, ha così battezzato la stagione sportiva 2014/15 della S.S. Teramo Calcio, nell’ambito del tradizionale incontro di inizio annata, svoltosi nella “Sala Riunioni” della Curia.
Sotto gli occhi dello staff dirigenziale, tecnico e della squadra al completo, il Vescovo ha rivolto un apprezzato discorso ai presenti: «Credo che ciò che si sia visto di recente a livello mondiale, debba lasciare una traccia ed un insegnamento. Se rimane solo il secondo aspetto serve a poco, occorre invece una traccia energica per stimolare la positività delle relazioni tra le persone che formano la squadra. In ogni team gli individui più esperti devono aiutare quelli che si trovano in difficoltà: se così sarà, anche questo gruppo potrà conseguire i risultati che merita, producendo parimenti una testimonianza forte per la gente che vi sostiene e che vi guarda con particolare attenzione e spirito di emulazione, soprattutto nelle fasce più giovani. Anche per questo motivo cercate di sfruttare la vostra mezza giornata di tempo libero per alimentare la cultura personale, leggendo e aggiornandovi al fine di ampliare la visione mentale».
«L’augurio mio sincero – ha chiosato Monsignor Michele Seccia – è che possiate portare non solo la Teramo calcistica, ma tutta la città, verso gli obiettivi prefissati e per i quali vi sacrificate quotidianamente con abnegazione e volontà, ingredienti imprescindibili per superare le difficoltà, nello sport come nella vita».
Il presidente Luciano Campitelli ha inteso ringraziare il Vescovo a nome della società e dello staff tutto, per la consueta, cordiale ospitalità ricevuta, nella convinzione che la squadra possa far propri gli insegnamenti desunti dall’appuntamento odierno.
L’occasione è stata propizia per rinnovare la convenzione che lega la S.S. Teramo Calcio al Centro Sportivo Italiano: l’accordo sancito, per il quale il Vescovo stesso ha avuto parole di elogio, prevederà un contatto ancora più importante con l’Ente di promozione sportiva teramano, nel preciso intento di avvicinarsi a Parrocchie e Istituti scolastici, mediante un legame strutturato sui valori più autentici che lo sport riesce a trasmettere

156esima Fiera della Pastorizia a Crognaleto il 6 e 7 settembre

fiera-pastorizia-2014-piano_roseto-crognaleto-cortinoCROGNALETO – Nei giorni 6 e 7 settembre si svolgerà a Piano Roseto di Crognaleto la Fiera della Pastorizia, giunta quest’anno alla 156esima edizione. Si tratta di un tradizionale appuntamento di raccolta delle greggi e momento di riflessione sulle problematiche dell’allevamento ovino e delle attività di produzione e commercializzazione dei relativi prodotti. Nella serata di sabato alle ore 21.00 nello scenario di Piano Roseto avrà luogo “Presso gli stazzi con i pastori sotto le stelle…..” rievocazioni e spettacolo folcloristico con il gruppo “Ribriganti band”. Nella mattina di domenica, il programma prevede, dopo la Santa Messa celebrata da Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo, la tradizionale visita degli stazzi con la valutazione delle razze e la premiazione dei pastori. Dopo il saluto delle autorità e gli interventi tecnici su tematiche relative al mondo dell’allevamento zootecnico, seguirà la degustazione di prodotti tipici locali, il tutto allietato dalle esibizioni di gruppi di musica popolare itineranti.

Prende avvio oggi pomeriggio la XXXIV Tendopoli di San Gabriele

papa francescoISOLA DEL GRAN SASSO – Prende avvio oggi pomeriggio, al Santuario di San Gabriele, la 34° Tendopoli, con il tradizionale saluto alle ore 18.30 di Sua Ecc. Mons. Michele Seccia, vescovo della diocesi di Teramo-Atri, del padre provinciale dei Passionisti Piergiorgio Bartoli e del rettore del Santuario padre Natale Panetta. La Tendopoli, che da ben 18 anni ha varcato i confini del Venezuela e da 5 anni quelli della Colombia, quest’anno ospiterà dei ragazzi provenienti dal Venezuela.

La XXXIV Tendopoli, che si svolgerà dal 19 al 23 agosto, affronterà il tema delle periferie, “Periferie, grembo della tenda di Dio”, che trae spunto da una riflessione di papa Francesco. “Per presentare la Tendopoli – ha spiegato padre Francesco Cordeschi, ideatore ed anima della Tendopoli – l’icona che mi affascina di più è la Vergine Maria: una donna di periferia che è diventata grembo di Dio. Nazareth era infatti una destinazione assolutamente sconosciuta sulle cartine geografiche bibliche. Una periferia estrema, che è diventata significativa proprio in seguito a questa scelta di Dio. Maria è una donna di periferia che “incompiuta” si lascia fare, nell’umiltà conquista la libertà, nel nascondimento vive la creatività, nel dolore genera la vita. Ma Maria donna di periferia è diventata grembo, perché ha reso possibile alla tenda di Dio (l’amore) che accompagnava l’uomo nel cammino del tempo di trovare ospitalità nel suo grembo. Da allora è diventata madre della vita e speranza del mondo. Ecco allora il messaggio che questa Tendopoli vuole lanciare ai giovani: solo vivendo le periferie si salva l’uomo. Piantare la tenda nelle periferie dell’uomo è trasformare la periferia in grembo, il deserto in oasi, la morte in vita, il pessimismo in speranza, la disperazione in gioia”.

Nella 34° Tendopoli il tema della periferia verrà affrontato da diverse angolature: spirituale, sociale, politico ed economico, “con uno scopo preciso” ha spiegato padre Cordeschi.

I giovani si prepareranno quindi, dopo il Tend Fest animato dai Fashion Gia.Man.Dance, ad accogliere in serata la Fiaccola della Speranza, benedetta lo scorso 6 agosto da papa Francesco nella Basilica di San Pietro, alla presenza di padre Cordeschi, del sindaco di Montorio Gianni Di Centa e dei podisti della Fiaccola. La Fiaccola verrà portata in staffetta da Roma da un gruppo di podisti di Montorio al Vomano. Ad attenderli nel piazzale del Santuario, oltre ai ragazzi della Tendopoli, ci saranno i sindaci di Isola Alfredo Di Varano, di Colledara Manuele Tiberii e di Montorio Gianni Di Centa.

Mercoledì 20 agosto i ragazzi entreranno nel vivo della discussione con la relazione “Abitare le periferie dei giovani” di don Michele Falabretti, direttore del servizio nazionale per la pastorale giovanile. In serata tend fest con il gruppo interparrocchiale “Monsanpietro Morico e Montottone” che presenteranno “C’era una volta un pezzo di legno”.

Giovedì 21 agosto alle ore 9.30 tavola rotonda, moderata da don Antonio Rizzolo (direttore di Jesus) sulle “Periferie: pari opportunità”, alla quale prenderanno parte don Daniele Simonazzi, l’imprenditore Claudio Loccioni, il commercialista Marco Ginanneschi e il professore Massimiliano Cordeschi. Nel pomeriggio alle 15.00 l’atelier e in serata il tend fest con il musical “La bottega dell’orefice” della Compagnia Star Rose Academy, dove si è formata artisticamente suor Lucia Scuccia vincitrice del programma The voice of Italy 2014, diretta da Claudia Koll, che nel 2011 ha offerto alla Tendopoli una testimonianza della sua conversione. La Bottega dell’Orefice è una breve piéce teatrale in tre atti scritta in Polonia nel 1960 da Andrzej Jawen (pseudonimo proveniente dalla letteratura polacca di Karol Wojtyla, allora giovane vescovo di Cracovia) sul tema dell’amore coniugale.

Venerdì 22 agosto Sergio Tanzarella parlerà di come “Le periferie cambiano la storia”. Nel pomeriggio si terranno il consueto deserto e la festa della riconciliazione, prima della via crucis serale alle ore 21 sul piazzale del Santuario. Sabato 23 agosto la Tendopoli chiuderà con la Festa dei giovani e la tradizionale marcia a piedi Isola – San Gabriele. Alle 11.00 è prevista la messa presieduta da sua Eminenza il cardinale Dionigi Tettamanzi e poi, come tradizione vuole, la foto ricordo davanti al vecchio Santuario. Nel pomeriggio alle ore 14.00 i saluti con il gruppo di animazione della Tendopoli.