Guardia di Finanza, Primavera nuovo comandante provinciale

primavera guardia di finanzaTERAMO – Cambio al vertice al comando provinciale della Guardia di Finanza di Teramo. Il colonnello, Pietro Pelagatti, lascia l’incarico per essere destinato al comando regionale dell’Aquila. Al suo posto, ieri mattina, si e’ insediato il colonnello, Alessandro Primavera, 57 anni di Guardiagrele (Chieti) proveniente da Roma, dove ha retto l’Ufficio di Rappresentanza Militare del VI Reparto del Comando Generale. Il passaggio di consegne e’ avvenuto alla presenza del comandante regionale Abruzzo, Flavio Aniello.

Torna il progetto “Filatelia e Scuola”

Filatelia-e-scuolaTERAMO – Con l’inizio dell’anno scolastico, Poste Italiane sta presentando agli Istituti Scolastici di Teramo il progetto “Filatelia e Scuola”, un’iniziativa finalizzata a promuovere e diffondere la cultura della filatelia tra gli studenti delle scuole elementari e medie, attraverso l’introduzione di corsi formativi mirati.

Il progetto, nato da un accordo tra Poste Italiane, Ministero Istruzione e Ministero dello Sviluppo Economico, è completamente gratuito.

L’obiettivo primario, è quello di avvicinare i giovani al collezionismo filatelico, indirizzarli verso una sana e proficua gestione del tempo libero e facilitare l’apprendimento delle conoscenze storiche, geografiche, scientifiche e artistiche del nostro Paese attraverso la scoperta del mondo filatelico.

Un’attività di stimolo che abbraccia tutte le discipline scolastiche insomma. Il francobollo è infatti un frammento di storia che “racconta” il rilievo avuto nel Paese da un evento, un luogo, un personaggio e costituisce ancora oggi una documentazione storica che ha il pregio di assumere il carattere dell’ufficialità in quanto proveniente dallo Stato stesso.

“Filatelia e Scuola” prevede sei/otto ore di lezione sulla storia del servizio postale e del francobollo, dalla nascita ai primi rudimenti del collezionismo filatelico. Gli alunni di ogni classe coinvolta verranno guidati dallo specialista filatelico alla comprensione delle varie tipologie di francobolli (ordinari, tematici, celebrativi e commemorativi), per favorire la conoscenza delle tecniche di recupero, del lavoro di catalogazione, delle modalità di individuazione delle raccolte tematiche.

Tutte le scuole che intendono aderire all’iniziativa o acquisire maggiori informazioni, possono contattare la referente filatelica di Poste Italiane per la provincia di Teramo, Maria Grazia Vitillo, all’indirizzo e-mail vitillom@posteitaliane.it.

 

“Chi dice donna dice…dono” nel week-end al Museo Archeologico

chi dice donna dice dono. Mostra fotograficaTERAMO – L’Associazione culturale “Federica e Serena” promuove la mostra fotografica Chi dice donna…dice dono, che sarà allestita il 20 e 21 settembre prossimi al Museo Archeologico “F. Savini” di Teramo.

 

“Questo evento – spiega la presidente dell’Associazione, Elena Di Tommasoè la seconda edizione della mostra fotografica “Reflexi” ed è organizzato in collaborazione con il  Comune di Teramo, la Commissione provinciale Pari Opportunità e la Consigliera di Parità provinciale, proprio per le finalità che si prefigge. Al centro della collettiva è infatti il tema della donna e l’iniziativa è finalizzata a sostenere le attività del Centro antiviolenza provinciale La Fenice di Teramo”.

 

Una collettiva che avrà, quindi, come tema  la donna, immortalata nelle sue diverse età, stati d’animo e condizioni, dall’obiettivo sapiente di 7 artisti e fotografi:  Maurizio Anselmi,  Marco Ciampani, Silvia Compagnoni, Tullio D’Ambrosio, Paolo Di Giosia, Federica Matteucci ed Eniko Lorinczi.

 

“Abbiamo sposato questa iniziativa con convinzione ed entusiasmo – evidenzia l’assessore alla Cultura del Comune di Teramo, Francesca Lucantoni -, mettendo a disposizione i locali del Museo, in quanto crediamo nella validità dell’abbinamento tra sociale e culturale, anche ai fini di una maggiore valorizzazione del patrimonio cittadino”.

 

Si potrà visitare la mostra sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 22 (ingresso libero). Durante le due giornate, a partire dalle 18, l’associazione allestirà un aperitivo con degustazione di prodotti tipici del territorio nel chiostro del Museo. I partecipanti, con un contributo minimo di 5 euro, potranno sostenere la raccolta fondi a favore del Centro Antiviolenza provinciale “La Fenice” di Teramo per la realizzazione di  un progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, che coinvolgerà i ragazzi delle scuole.

 

L’evento prevede un accompagnamento musicale curato da musicisti del territorio. In particolare, sabato 20, dalle 18, si esibiranno: Riccardo La Chioma (compositore), Eugenia Trimarelli (percussionista) e Ludovica Trimarelli (violinista). Domenica 22, dalle 18, si esibiranno due allievi dell’Istituto musicale Braga: i chitarristi Massimo D’Auri e Danilo Di Ventura.

 

 

 

Festa nazionale dell’Agricoltura dal 12 al 15 settembre

cia agricoltoriTERAMO – La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, in collaborazione con il Comune di Teramo, organizza la Festa nazionale dell’Agricoltura. L’evento, giunto alla sua settima edizione, si svolgerà a Teramo da venerdì 12 a lunedì 15 settembre prossimo. Per l’occasione verranno allestiti numerosi stand e saranno organizzate diverse iniziative, tra le quali spiccano degustazioni e convegni, così come mostre e altri appuntamenti appositamente ideati per la festa dell’Agricoltura. Sono previste le visite e gli interventi alla Festa di esponenti del governo, della politica, dell’imprenditoria e delle istituzioni.

Arriva il “corso di selfie” all’Università di Teramo

selfieTERAMO – Tutti a scuola di “selfie”. Può essere sintetizzato così il senso del corso monografico sul fenomeno dilagante della condivisione di un autoritratto, scattato con gli smartphone, tramite i social network, dell‘Università degli Studi di Teramo. Prevista, inoltre, una mostra in cui gli studenti presenteranno i loro selfie in grado di far risaltare le peculiarità del territorio. Lezioni fino al 5 novembre per gli studenti del Corso di laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa, tenute dalla Professoressa Raffaella Morselli.

U.P.A. e P.M.I. Confartigianato non approva bilanci della Camera di Commercio

confartigianatoTERAMO – Ancora una volta, la Confartigianato, rappresentata nel Consiglio Camerale dal prof. Luciano Di Marzio, ha manifestato il proprio dissenso in ordine alla decisione della Giunta di ridurre le spese per le attività promozionali, a loro giudizio unico ritorno per le imprese della provincia di Teramo, così come sostenuto in un comunicato, pubblicato da alcuni quotidiani locali, dal presidente Di Carlantonio e supportato dal direttore della CNA.
“Ridurre le somme che normalmente vengono erogate a favore delle imprese significa, implicitamente, mortificare le imprese stesse, visto che il tributo Camerale é versato solo dalle aziende iscritte, e tra le altre finalità il sostegno per lo sviluppo dell’economia Provinciale. Invece di ridurre l’importo destinato alle attività promozionali era forse meglio eliminare i gettoni di presenza e le eventuali indennità percepite dal Presidente, dal Vice Presidente, dai componenti di Giunta e Consiglio a vantaggio delle attività produttive, recuperando in questo modo circa 300 mila Euro che, al momento, mancano in bilancio. Per queste ragioni, la posizione di Confartigianato risulta essere manifestamente contraria alla decisione assunta dalla Giunta e dal Consiglio Camerale”, si legge in una nota.
Il Consigliere Di Marzio ha lamentato in Consiglio anche l’operato tenuto dalla Giunta Camerale che, negli ultimi tempi, riduce le risorse poste a disposizione delle imprese per far fronte a impegni relativi ad altre finalità quali, ad es., la ricapitalizzazione e/o la copertura delle perdite della Società Gran Sasso Teramano e/o altre società partecipate dalla Camera di Commercio. A tal proposito, si chiedono informazioni circa la situazione del Centro Fieristico del Mobile di Mosciano, da tempo occupato dall’Università, pare, in comodato gratuito e senza che sia stato mai messo a disposizione delle aziende uno spazio all’interno dello stesso da adibire a mostra dei prodotti tipici della provincia così come pare sembra risultare nell’accordo intercorso tra le parti.

La Giunta Esecutiva e il Consiglio Provinciale dell’U.P.A. e P.M.I. Confartigianato Teramo stanno valutando se portare all’attenzione della Corte dei Conti l’operato delle Giunte Camerali che negli ultimi dieci anni hanno amministrato la Camera di Commercio di Teramo.

Fagnano neo direttore generale della Asl

fagnano aslTERAMO – Roberto Fagnano è il nuovo direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Teramo. La decisone è stata adottata ieri sera, all’Aquila, dalla Giunta regionale presieduta da Luciano D’Alfonso, su proposta dell’assessore con delega alla sanità, Silvio Paolucci.

Apertura pomeridana per gli uffici di via Paladini e via Pannella

POSTE ITALIANETERAMO – Sono tornati disponibili da oggi, secondo i consueti orari di apertura gli uffici postali di via Giacomo Paladini (Teramo Centro) e via Giacinto Pannella (Teramo 3).

La clientela potrà pertanto rivolgersi anche nel pomeriggio presso i due uffici, che saranno operativi con orario continuato 8.20-19.05 dal lunedì al venerdì (il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35).

Disponibili nel turno antimeridiano, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35, anche gli altri quattro uffici postali della città: viale Francesco Crucioli, via Noè Lucidi, via Cona e piazza Rishon Le Zion.

Sul sito www.poste.it oppure telefonando al numero verde 803.160 è possibile conoscere in tempo reale gli orari di apertura di tutti gli uffici postali.

Problemi della rete idrica, convocata riunione in Provincia

acquaTERAMO – La Provincia convoca l’assemblea dell’ASSI (Assemblea Sindaci Servizio idrico integrato) per un’analisi dei problemi legati alla rete idrica e ai disagi che si verificano nel periodo estivo soprattutto lungo la costa. L’iniziativa assunta dal presidente Catarra e dall’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità, Massimo Vagnoni, mira ad un confronto sulle cause dei disservizi e ad un esame delle possibili soluzioni sia in termini di investimenti che di gestione dell’emergenza. La riunione, alla quale sono stati invitati la Ruzzo Reti e la Regione, è stata convocata per il 2 settembre alle ore 17 (Sala Consiglio).

Al rientro dalle vacanze c’è il servizio “Chiamami”

POSTE ITALIANETERAMO – Con il servizio “Chiamami” di Poste Italiane è possibile concordare un secondo tentativo di consegna a domicilio della corrispondenza “a firma” (raccomandate e assicurate) da parte del portalettere, senza la necessità di recarsi presso l’ufficio postale. Al rientro dalle vacanze, infatti, può capitare di trovare nella propria cassetta delle lettere l’avviso di giacenza relativo alla posta inesitata da ritirare presso l’ufficio postale.
Per ricevere la corrispondenza direttamente a domicilio è sufficiente chiamare il numero verde 803.160 indicato anche sull’avviso di giacenza a partire dalla data del primo tentativo di recapito (nel pomeriggio) fino al 5° giorno lavorativo successivo e concordare un giorno e una fascia oraria per la consegna.

 

La seconda consegna sarà effettuata dal lunedì al venerdì per tutto l’arco della giornata, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il costo del servizio (1,51 euro comprensivo di Iva) può essere pagato al momento dalla consegna in contanti oppure tramite le carte di debito del circuito Maestro, carte Postamat e Postepay.

 

La consegna della spedizione potrà essere effettuata, a scelta del destinatario, dal primo giorno lavorativo successivo a quello della richiesta del servizio, fino al 15° giorno lavorativo successivo alla data di mancato recapito.