Roseto, pensionato si maciulla la gamba con la motozappa

1ff_300

Un pensionato di 74 anni di Roseto degli Abruzzi, A.D.F. è rimasto gravemente ferito questa mattina mentre lavorava con la motozappa nel terreno di sua proprietà in via Piemonte.

L’uomo ha riportato gravissime lesioni alla gamba, trasportato in eliambulanza all’Ospedale Mazzini di Teramo, rischia l’amputazione dell’arto. L’ emorragia e il serio danneggiamento di muscoli, tendini e vasi fanno pensare che non ci sia alternativa, anche se il pensionato è stato sottoposto a intervento chirurgico d’ urgenza per cercare di salvargli la gamba.
Sul posto, è intevenuto un equipaggio del 118, mentre i carabinieri si stanno occupando di ricostruire l’esatte dinamica dell’incidente.

Ricostituito il circolo di Destra Sociale a Roseto: Giannina Candelori nominata presidente.

images

È stato ricostituito il circolo territoriale Destra Sociale nella città di Roseto nominando all’unanimità Presidente Giannina Candelori, già vice coordinatore regionale Destra Sociale Abruzzo.

Lo ha annunciato il Coordinatore Regionale Roberto Rosa precisando che “attraverso la nomina della dottoressa Candelori, alla guida del circolo Destra Sociale di Roseto degli Abruzzi, è sicura che la stessa sarà in grado di poter interpretare al meglio le istanze provenienti dal territorio cittadino e di trasformarle in concrete azioni politiche per il bene del territorio di Roseto. Invitiamo quanti, non si riconoscono nell’attuale concezione della politica, ad aderire al nostro movimento, al fine di sostenere le nostre battaglie e contribuire alla nascita di una nuova classe politica la quale tenga a cuore le problematiche del proprio territorio e dei cittadini”.

Per tutti i simpatizzanti “è possibile anche collegarsi al sito regionale della Destra Sociale raggiungibile all’indirizzo www.destrasocialeabruzzo.it attraverso il quale si potrà procedere all’adesione al movimento stesso e contestualmente restare informati sulle iniziative della stessa e di quelle del circolo Destra Sociale di Roseto”.

Giovane senegalese di 23 anni, residente a Roseto, muore all’Ospedale Mazzini di Teramo.

Abdullaye Diakitè

Abdullaye Diakitè, di origini senegalesi e da diversi anni residente a Roseto è deceduto al pronto soccorso dell’ospedale Mazzini di Teramo dove era stato trasportato d’urgenza dall’Ospedale di Giulianova nella serata di ieri. Una morte così improvvisa che sarà la procura di Teramo a chiarire cosa sia successo la scorsa notte, tra i due presidi pubblici della nostra Asl. I familiari del giovane, infatti, hanno deciso di presentare un esposto per avere lumi sul perché di una morte così prematura. Un’inchiesta che servirà a ricostruire le ultime ore di vita di un ragazzo di soli 23 anni. Il ragazzo lavorava a Giulianova presso la Phoenix Security di Massimiliano Fabretti, un’agenzia che sul territorio fornisce servizi di vigilanza. Il giovane pare avesse accusato nel pomeriggio fortissimi dolori al petto, male ad un braccio e ripetuti impulsi di vomito. Al pronto soccorso dell’ospedale di Giulianova i primi interventi di routine. Poi la corsa all’ospedale di Teramo, in ambulanza fino all’epilogo più tragico per il povero senegalese: nonostante tutti i tentativi del personale medico ed infermieristico di Giulianova e di Teramo, il 23enne muore poco dopo l’arrivo al pronto soccorso del Mazzini. Il giovane senegale sarebbe morto stroncato da un arresto cardiocircolatorio. Un ragazzo allegro e disponibile, così era conosciuto Abdullaye Diakitè a Roseto e così lo ricorderanno i suoi amici e conoscenti.

Torna stasera il Festival della Solidarietà

festival della solidarietà internetROSETO – Anche quest’anno l’associazione ONLUS “Dimensione Volontario” ha dato vita al Festival della Solidarietà che si terrà sabato 20 settembre, dalle ore 21.00 presso la sede dell’Associazione a Roseto degli Abruzzi in Via Fonte dell’Olmo (davanti la Piscina Comunale).
Al Festival, giunto al suo tredicesimo anno, si esibirà il cantautore Umberto Scataglini e saranno presenti stand enogastronomici.
L’evento è in concomitanza con un’altra iniziativa molto importante per l’associazione: il I Meeting di Bocce FIB – Fisdir che vede la partecipazione della Polisportiva Dimensione Volontario e di altre 5 società provenienti da Marche, Lazio e Abruzzo.

CHI E’ UMBERTO SCATAGLINI:

Umberto Scataglini è un cantautore italiano. Nasce a Roma il 16 dicembre 1992 vivendo da sempre però a Roseto degli Abruzzi (TE).
Inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni per poi smettere un anno dopo. Intanto, tra i banchi di scuola, inizia a scrivere i primi testi. All’eta di sedici anni inizia a scoprire i grandi cantautori: De Gregori, Guccini, De Andrè, Dalla, Ciampi, Tenco e Rino Gaetano. Questi alimenteranno in lui la voglia di suonare e comporre musica. Così inizia a scrivere le prime canzoni ed inizierà poco dopo a cantarle dal vivo. Le prime canzoni del cantautore sono spensierate, parla dell’amore in modo semplice ma senza tralasciare il sociale. Negli anni successivi, però, subisce un cambiamento dovuto al vissuto di anni tormentati, così sente l’esigenza di disegnare nelle sue canzoni un nuovo mondo, intimo, dove si evincerà infatti il contrasto tra la favola e il reale, tra il sogno e la quotidianità abituale. Intanto si diploma come ragioniere e nello stesso anno partecipa a numerosi concorsi come il Premio Cet Mogol dove si classifica secondo e il Cantagiro dove si classifica primo nelle regioni Abruzzo-Marche e tra i primi cinque in tutta Italia.
Così nel 2014 firma un contratto con la casa discografica Udedi Musica e Cultura grazie alla quale uscirà a breve il suo primo disco “Un’illusione”.

Borgatti: “Su Villa Paris i dubbi aumentano”

villa paris agosto 2014 2ROSETO – Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Marco Borgatti, ex candidato sindaco della sinistra rosetana, alle dichiarazioni del Sindaco Enio Pavone sulla vicenda riguardante Villa Paris.

Si attendeva da tempo la risposta dell’amministrazione di Roseto sulla demolizione di Villa Paris ma quel che è emerso non ha fatto altro che aumentare i dubbi con una serie di presunte contraddizioni fra quanto dichiarato dal comune e quel dichiarato dalla soprintendenza.
Il Comune nella replica definisce Villa Paris come una vecchia casa DEL 1930 senza nessun pregio , mentre il soprintendente dei beni culturali per l’Abruzzo ha si dichiarato che l’area non è sottoposta a vincolo ma , testualmente ,che “L’immobile è parte integrante della storia di Roseto … prodotto finale di quella felice stagione architettonica , a cavallo tra la fine del secolo XIX e inizio XX” di “indubbio valore storico,architettonico e paesaggistico” .
Colgo l’occasione per ricordare alla giunta che il comune di Rosburgo fu spostato da Montepagano alla marina nel 1927 .
Inoltre il Comune afferma che il villino non appare nelle schede del 2001 sui beni di interesse storico e testimoniale segnalate dal Prof. Nigro nella sua proposta di variante al PRG, mentre la soprintendenza indica una scheda specifica , la n° 6 , riportandone testualmente la dicitura “Villino con torretta … situata anch’essa sulla ss16 ad angolo con la strada che costituiva l’accesso principale alla fornace Diodoro” .
Il nodo della discordia che non è stato approfondito è sull’applicazione del LR 49 2012 , altrimenti noto come piano casa .
Il comune afferma semplicemente che è applicabile in quanto non c’è interesse testimoniale mentre la soprintendenza afferma con stupore : “ il valore del complesso … risulta riconosciuto dal PRG vigente … che lo ha incluso nella sottozona F2” verde privato vincolato per la quale … le norme tecniche non prevedono la possibilità di totale demolizione … ma solo il restauro …” ancora il soprintendente afferma che “ “LR 49\2012 … è stata emanata ai fini ai fini della promozione e riqualificazione delle aree degradate (art 1 c. 1) .
Ma non è tutto.
Intanto sul sito del SITAP l’area interessata pare sia sotto la ex-legge 1497/39 di interesse paesaggistico , che non vincola l’edificio , ma si presume faccia cadere la teoria dell’area degradata. Su questo aspetto è opportuno che il soprintendente valuti opportunamente.
Esiste però un precedente a Roseto per una struttura che doveva essere abbattuta in una zona F2 “Verde privato vincolato” , la stessa zona dell’attuale Villa Paris . La sentenza del Tar Abruzzo n. 00448\2009 parla chiaro.
Al privato non è stato concesso l’abbattimento ,o meglio ,non è stato accolto il suo ricorso all’atto del dirigente che non permetteva l’abbattimento.
Il PRG vigente di Roseto afferma che nelle zone F2 , zona in cui è edificata Villa Paris,sono consentiti solo interventi di restauro , così come riscontrato dal TAR , ed è stato specificato dal tribunale amministrativo che secondo il dpr 380\2001 una demolizione e ricostruzione è ammessa solo se il nuovo manufatto non si discosti dal precedente per volumetria e sagoma . Lascio ai pareri degli esperti e dei cittadini valutare se la sagoma e forma sono ripresi nel nuovo progetto.
Invierò la sentenza , la nota dei Beni Culturali e la risposta del comune al prefetto , alla senatrice Puppato e all’onorevole Mellilla ed al Ministero per avere un parere sull’operazione.
Non ho mezzi e competenze necessari e mi limiterò a chiedere alle autorità se tutto questo, alla luce di questo giudizio del TAR ,è oggi possibile .
A livello politico posso solo affermare che difendere Villa Paris non significa infangare Roseto ma difenderla . Io e molti altri “qualcuno” sono disposti a cartello lavori villa parislottare per Roseto . L’unico dispiacere è non aver il comune dalla parte dei cittadini.

“Foresta” Via Accolle, manutenzione effettuata solo in parte

via accolle asilo nido incuriaROSETO – La situazione nei pressi della Scuola dell’Infanzia di Via Accolle era diventata imbarazzante ed inaccettabile, con erbacce e cespugli che caratterizzavano la zona. Piccoli accorgimenti sono stati presi, ma non possono essere sufficienti. Nei giorni scorsi si è provveduto quantomeno ad effettuare la manutenzione sul marciapiede adiacente all’ingresso. Però l’area è tuttora circondata da prati in cui: l’erba è alta parecchie decine di centimetri, il verde si alterna con cumuli di spazzatura, dove decine di lucertole sono visibili agli occhi di un qualsiasi passante( chi scrive non ne ha mai viste tante tutte assieme)  e l’odore è tutt’altro che gradevole. Questo scempio appena descritto non solo è dannoso alla vista ed al olfatto di chi si trova nei pressi dell’asilo nido, ma può essere pericoloso per i bimbi che giocano, finchè le temperature lo permetteranno, all’esterno dell’edificio, le cui recinzioni comunicano con i prati lasciati all’incuria.

La rosetana Giulia Di Marco è Miss Grand Prix Moto Ducati 2014

giulia di marcoROSETO – Giulia Di Marco torna a casa con la fascia di Miss Gran Prix Moto Ducati 2014.La sedicenne rosetana ha trionfato sabato scorso in una gremita Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, dove si sono svolte le finali nazionali dei concorsi di Mister Italia e Miss Grand Prix 2014. Il concorso di Miss Grand Prix, organizzato da Claudio Marastoni Communication, è una delle più importanti e autorevoli manifestazioni del settore giunto quest’anno alla sua ventisettesima edizione. Tra le sei vincitrici di fasce nazionali un’altra abruzzese: la chietina Deborah Marsilio, eletta Miss Grand Prix Auto. Giulia in un certo senso, ha “giocato in casa” visto che le prefinali nazionali del concorso si sono svolte a Roseto. “Quella di Miss Grand Prix è stata un’esperienza bellissima – assicura Giulia, – come ragazza mi sento maturata e più sicura di me. Sembra un paradosso, detto da una Miss, ma sento di essere cresciuta anche sotto il profilo dell’autostima”. Studentessa al 3° anno di liceo scientifico, l’obiettivo di Giulia è di iscriversi alla Bocconi per studiare Economia e Finanza. Ma non esclude un futuro nel mondo dello spettacolo. “Devo dire che mi sono molto divertita e quindi mai dire mai. Io poi sono una grande ammiratrice di Carol Alt, chissà che non riesca a ripercorrerne le orme”. Tra i suoi riferimenti, però, ci sono anche scrittori e cantautori italiani. “Amo leggere, soprattutto romanzi di formazione. In questi giorni sul comodino ho un libro di Elsa Morante, L’isola di Arturo. E poi ascolto tanta musica. Adoro De Andrè, merito dei miei genitori che me l’hanno fatto conoscere fin da quando ero bambina, e del mio fidanzato che essendo musicista ha una conoscenza musicale smisurata”.

Cornice vip a Roseto per la nuova collezione di Nog’s

nog's claudio marastoniROSETO – Sabato 20 settembre alle ore 21,30 nell’incantevole piscina dell’Hotel Roses a Roseto degli Abruzzi verrà presentata la collezione uomo – donna 2015 di Nog’s Shoes , la prestigiosa azienda calzaturiera con sede a San Benedetto del Tronto ed il cui show room si trova a Roseto degli Abruzzi.
10 modelle professioniste e 5 modelli sfileranno con le nuove creazioni della giovane azienda di calzature presieduta da Giuseppe Olivieri ( inventore del brevetto e del marchio NOGS ). Quella che animerà il week end settembrino sarà una serata all’insegna del glamour e con la presenza di numerosi personaggi della televisione e dello spettacolo. Testimonial dell’evento saranno gli attori Sebastiano Somma e Francesco Montanari protagonista di Squadra Antimafia, l’attrice Barbara De Rossi, Luca Abete di Striscia la notizia, Andrea Cocco vincitore del Grande Fratello 11, Viviana Bazzani opinionista Rai, Veronica Valà recentemente su Canale 5 nel reality Temptation Island. Le sfilate di moda saranno inoltre arricchite dagli interventi della talentuosa violinista Virginia Galliani e dalle performance di uno straordinario mimo e di un trasformista.
Lo spettacolo organizzato dalla Claudio Marastoni Communication, sarà condotto da Simona Barchetti mentre la regia moda sarà’ affidata ad uno dei migliori esponenti del settore, Matteo Giua.

1° Meeting di bocce FIB-FISDIR organizzato da “Dimensione Volontario”

locandina dimensione volontarioROSETO – E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Roseto degli Abruzzi, il 1° Meeting Interregionale di bocce FIB-FISDIR organizzato dall’Associazione “Dimensione Volontario” con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi. La manifestazione sportiva si terrà dal 19 al 21 settembre presso il bocciodromo comunale di piazza Marco Polo e vedrà la presenza di 6 squadre, in rappresentanza di 3 regioni (Abruzzo, Marche, Lazio) per un totale di oltre 50 atleti in gara.

 

Vogliamo ringraziare l’Associazione “Dimensione Volontario” per quello che fa, quotidianamente, per questi ragazzi e per le loro famiglie – dichiara l’assessore alle politiche sociali, Alessandro Recchiutiqueste manifestazioni poi sono veramente importanti perché permettono loro di giocare, divertirsi e confrontarsi, in un momento ludico che coniuga gioco e sport”.

 

Alla 1° edizione del Meeting prenderanno parte le seguenti compagini: APD Dimensione Volontario di Roseto degli Abruzzi; ASD Ascip Ostia; Disabili Romani – Roma; So Sport Urbino; Archetto Romano – Roma; Anffas Lanciano.Non è la prima volta che ospitiamo un evento della FISDIR, Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale, ed ogni volta è un evento fantastico, che ci arricchisce come uomini e come sportivi – sottolinea l’assessore allo sport, Mirco Vannuccisono sempre più convinto che l’aspetto sociale, nello sport, è fondamentale sia come veicolo di crescita dei ragazzi che come momento di aggregazione. Il mio augurio è che Roseto possa ospitare altri eventi di questo tipo”.

 

Il programma del Meeting prevede, per venerdì 19 settembre, la riunione tecnica tra le compagini partecipanti. Sabato 20 settembre, intorno alle ore 9:00, ci sarà l’inizio delle gare che, dopo la pausa pranzo, riprenderanno alle 14:30. Alle ore 21:00 la kermesse si sposterà presso la sede dell’Associazione “Dimensione Volontario”  in via Fonte dell’Olmo per il Festival della Solidarietà. Domenica 21, sempre a partire dalle ore 9:00, ci saranno le finali, mentre alle ore 13:00 ci saranno le premiazioni a cui parteciperanno anche il Sindaco e gli Assessori.

 

Quest’anno abbiamo deciso, complice il Meeting di bocce, di rilanciare il Festival della Solidarietà, un evento per noi molto importante anche per far conoscere le attività del centro e dell’Associazione ed il gran lavoro svolto dai nostri volontari” dichiara il Presidente dell’Associazione, Giuseppe Palermo. “Ci teniamo a sottolineare che l’intero evento è auto-finanziato ed invitiamo tutti a partecipare alla serata che sarà allietata da Umberto Scataglini”.

 

Quest’anno il Meeting vedrà la partecipazione di 6 squadre da 4 regioni vicine, ma il nostro obiettivo è di farlo crescere sempre di più allargando il lotto delle partecipanti e degli atleti – conferma il Responsabile Amministrativo dell’Associazione, Fabio Petronele delegazioni saranno in visita a Roseto degli Abruzzi per tre giorni, durante i quali potranno conoscere e scoprire la città, un’occasione importante anche a livello turistico per Roseto”.

 

Dal punto di vista squisitamente tecnico la gara vedrà atleti con diverse abilità confrontarsi con una disciplina in forte crescita e che riscuote sempre più consensi. “E’ da maggio che lavoriamo su questo evento – sottolinea il Presidente della Polisportiva dell’Associazione “Dimensione Volontario”, Pasquale Di Santele bocce sono importanti per questi ragazzi e per loro è un momento di grande gioia poter giocare e confrontarsi con squadre ed atleti di altre realtà”.