Il 13 e 14 settembre il 1° Irish Festival in terra d’Abruzzo

abruzzo irish festivalNOTARESCO – La regione verde incontra l’isola di smeraldo: il 13 e 14 settembre in anteprima assoluta a Notaresco si celebra l’Abruzzo Irish Festival: il primo festival di cultura, tradizioni e tipicità irlandesi in terra d’Abruzzo. Lezioni di danza irlandesi, concerti e session live con esibizioni di band folk che si ispirano alla musica celtica, degustazioni di birre, sigari, whiskey e specialità tipiche irlandesi, reading poetici sulle orme di Yeats e tanto altro nel ricco programma della due-giorni. Ad illustrarlo sono intervenuti al Consorzio BIM il sindaco di Notaresco, Diego Di Bonaventura, l’assessore agli Eventi, Antonina Speziale, e Matteo Canzari dell’Associazione culturale “Innocent Smith” di Pescara.

 “Alla base di questo progetto, che si caratterizza come un’anteprima assoluta nel panorama regionale – spiega il primo cittadino di Notaresco, Di Bonaventura , c’è stata una piena sinergia tra la nostra amministrazione, che intendeva promuovere un evento di richiamo e diverso rispetto all’offerta presente sul territorio, e l’associazione “Innocent Smith”, ideatrice e promotrice del Festival.  Un modo per concludere in bellezza il nostro cartellone estivo “Notaresco Cult 2014,” mantenere vivo il centro storico anche a metà settembre e favorire l’incontro tra culture e tradizioni diverse. E il primo Irish Festival d’Abruzzo sta già riscuotendo grandissimo entusiasmo e interesse, anche oltre i confini regionali, sui social network”. 

Abruzzo e Irlanda: due terre fatte di scenari aspri, rocciosi ma straordinariamente accoglienti, vivaci ed ospitali.  “Geograficamente lontane, ma vicine nello spirito – spiega Matteo Canzari –  da qui prende mosse il Festival, nato dall’idea della nostra associazione di dare vita ad un inedito incontro-confronto tra territori ricchi di storia, fascino e tradizioni. Grande protagonista dell’evento naturalmente la musica irlandese, con il suo ricco repertorio e i suoi molteplici strumenti caratteristici, che evocano sonorità centenarie. In tutto avremo una batteria di oltre 55 artisti di fama, che si esibiranno tra palco e sessioni live acustiche”.

Gli eventi in programma iniziano alle ore 18, sabato e domenica, per protrarsi fino a tarda notte.

Sabato 13 si comincia, dalle 18, session live dei “The Shire” (Centrostorico cafè), una band italiana che dal ’98 si occupa di musica irlandese tradizionale e celtica, tra le predilette, per varietà del repertorio e qualità delle esecuzioni, dell’Ambasciata Irlandese e dell’Irish College. Dalle 19 sulle balconate in via Monti spettacolo dei “Pipers”. Presso il Caffè imperiale, dalle 19, invece, session live dei “Mountain Waves”, gruppo abruzzese di recente formazione.

Sempre dalle 19 partono, inoltre il percorso culturale “I misteri dei castelli irlandesi” (Cantina in piazza): un viaggio intrigante nelle storie e le leggende che rendono i castelli celtici luoghi di mistero, e il Fiddle Workshop tenuto da Marco Fabbri (Cantina via Monti), un seminario di musica tradizionale irlandese tenuta da un grande maestro (già componente degli “Ultan”, folk band di Belfast)  di tecnica base del violino e di musica irlandese.

Dalle 20.30 alle 21.15, in piazza principale, il Workshop di danza irlandese: ritmo energico, velocità, equilibrio, festa, incontro con le lezioni di passi base delle danze tipiche irlandesi tenute da ballerini professionisti della Gens d’Ys, la più importante scuola di ballo irlandese in Italia. Dalle 21, nella cantina in piazza, degustazione di sigari e whisky irlandesi: un percorso introdotto e spiegato da esperti degustatori tra le sensazioni inconfondibili dello stravecchio originale fatto a mano che si fondono con il timbro amaro del whisky e un parallelo tra sigari irlandesi e italiani.

All’Abruzzo Irish Festival non poteva certamente mancare uno spazio dedicato alla poesia: in Vicolo Civitello, dalle 21 alle 22, con il reading poetico tenuto da Davide Tartaglia, che darà voce  ai più grandi interpreti della letteratura irlandese: da William Butler Yeats a Seamus Heaney passando per Joyce, e tentando un incontro tra le terre e la parola, per approfondire un legame tra culture lontane eppure reciprocamente attratte.

Presso il Centrostorico Cafè, alle 21, session live dei “Red Pack” e, fino alle 23, itinerante anche un angolo di Scozia all’Irish Festival, con le cornamuse della caratteristica “City of Rome Pipe Band”, che con i suoi 12 anni di storia è la prima banda di cornamuse e tamburi scozzesi d’Italia.

Dalle 23.30, sulla piazza principale concerto dei “The Reebers”, folk irish band pescarese che reinterpreta al suono di violini, pipes, banjo, e percussioni le canzoni più popolari della tradizione irlandese e le più rinomate pub songs.

La musica prosegue con le live session all’interno di cantine e locali del centro storico fino a notte fonda. Domenica 14, dalle 18 alle 20, si esibiscono i “Mountain Waves” (Centrostorico cafè) e, dalle 20 alle 22 al Caffè Imperiale si canta e si balla con i “Finnegan’s Wake”, un energico quintetto (violino, banjo, chitarra, pianoforte e bodhran). Riproposti anche domenica, inoltre, il percorso culturale alla scoperta dei misteri dei castelli celtici (ore 19 e 21), degustazione di sigari e liquori (ore 21).

Alle 22 gran concerto finale dei “The Clan”, band irish rock brianzola, formatasi a settembre 2013 dall’incontro fortuito tra artisti provenienti da vari progetti musicali e accomunati dalla passione per l’Irlanda e il suo inconfondibile sound.

Inoltre, sia sabato che domenica, a Notaresco “full immersion” nella cucina irlandese, con  la possibilità di degustare tante specialità tipiche: come il pane con l’uvetta, l’Irish bread, e le carni come l’Irish Stew,il il Beef and Guinnes Stew, il cibo di strada: Fish and chips, le zuppe Lamb soup, Calcannon, poi i dessert come l’Irish apple cake, il Whiskey Pie, i dolcetti del dopo pasto, gli Irish brownies e l’immancabile Irish Coffee.

Per tutti gli appassionati, l’Irish Festival è naturalmente anche il Festival delle grandi birre irlandesi, dove sarà possibile degustare Guinness, Murphy’s , Harp Lager e KilKenny.

Oltre alla gastronomia e alle specialità irlandesi, inoltre, tra gli eventi collaterali che animeranno la due-giorni: la mostra fotografica che spazia tra paesaggi d’Irlanda e d’Abruzzo, a cura dell’Associazione “CFC”, lo spazio gestito dall’Associazione “Weekend’Arte” e il mercatino di prodotti tipici artigianali.

Inps Abruzzo, Bafundi nuovo direttore regionale

inpsDal 1 settembre, Roberto Bafundi ha assunto la direzione dell’Inps nella regione Abruzzo. Lo comunica in una nota lo stesso Ente previdenziale. Laureato in Giurisprudenza, il neo direttore dell’Inps abruzzese ha ricoperto importanti incarichi presso i Ministeri della Difesa e dei Trasporti e, nell’ambito della previdenza pubblica, ha diretto le sedi Inpdap dei compartimenti Abruzzo e Molise, Calabria e Basilicata, nonche’ la Direzione centrale Comunicazione e la Direzione regionale della Campania. “Il dottor Bafundi – si legge sempre nella nota – viene chiamato ora ad assumere l’incarico di direttore regionale Inps nella delicata fase di consolidamento dell’integrazione in Abruzzo delle strutture Inps e Gestione pubblica (ex Inpdap), in sostituzione del dottor Alberto Scuderi, il quale a sua volta e’ stato destinato alla direzione della regione Campania”

Arriva la neve sul Gran Sasso, 15 gradi a Pescara

CornoGrandeLa prima violenta ondata settembrina di maltempo ha generato grosse nevicate in alta quota e ad un crollo repentino delle temperature anche sulla costa. Il Gran Sasso, a partire da quota 2200, è imbiancato da circa 20 cm di coltre bianca e le temperature sulla costa sono scese fino ai 14-15 gradi, come a Pescara. Secondo quanto afferma Giovanni De Palma di AbruzzoMeteo, stiamo assistendo alle ultime battute di una prima fase di questo peggioramento delle condizioni atmosferiche; la seconda fase, a partire dalla prima serata odierna, potrebbe essere caratterizzata da vento intenso, violenti temporali e da forti mareggiate. “Da domani assisteremo a un graduale e lieve miglioramento, soprattutto nella seconda parte della giornata. Da mercoledì, però, ancora temporali sulla coste e sulle zone collinari, che poi si sposteranno sulle zone interne. L’ instabilità permarrà almeno fino a giovedì”, afferma l’esperto meteorologo, che ha anche sottolineato come il bel tempo riporterà il termometro all’ in su, con temperatura gradevoli ma lontane da quelle estive.

Monticelli presidente della Commissione Consiliare per le Politiche europee

luciano-monticelli-1È Luciano Monticelli il nuovo presidente della 4^ Commissione Consiliare per le “Politiche europee, internazionali, i programmi della Commissione Europea e partecipazione ai processi normativi dell’Unione Europea” della Regione Abruzzo.

Il neo consigliere è stato eletto ufficialmente oggi pomeriggio, nel corso della seduta di insediamento durante la quale si è proceduto alla nomina dei presidenti delle Commissioni che non erano stati eletti nella giornata di ieri.

“Una grande soddisfazione – è il commento a caldo di Monticelli – per la fiducia che il presidente D’Alfonso e i membri di Giunta e Consiglio mi hanno accordato relativamente a una delega molto importante, per la quale ringrazio pertanto tutti coloro che hanno espresso la mia preferenza. L’obiettivo è quello di mettersi a lavoro fin da subito, convinto che tanto debba essere ancora fatto in merito visto che, ad esempio, abbiamo una legge regionale di qualche anno fa legata ai finanziamenti europei che deve necessariamente essere integrata e modificata”.

Il nuovo presidente sta già predisponendo un programma di lavoro da sottoporre ai membri di Commissione, Giunta e Consiglio “perché – sottolinea Monticelli – intendiamo fare un lavoro condiviso”.

Priorità assoluta, nell’ottica del consigliere regionale, è anzitutto quella di attivare un canale preferenziale con gli enti locali. “Vista l’importanza rivestita dall’argomento – specifica in merito – reputo fondamentale che all’interno degli enti locali sia individuato del personale che si occupi di politiche europee”.

Già al via, inoltre, l’attività di verifica e ricerca di fondi europei a disposizione per costituire un programma completo.

“Dobbiamo impegnarci – conclude Monticelli – per essere strategici e propulsivi, regolando e definendo momenti salienti della vita regionale in un’ottica di rilancio politico e istituzionale”.

Il neo consigliere regionale è stato inoltre eletto componente della 2^ Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” e della 5^ Commissione “Salute, Sicurezza sociale, Cultura, Formazione e Lavoro”.

“Palm Day 2014: nuove forme per la competitività” a Francavilla

palm day 2014FRANCAVILLA AL MARE – Il Palm Day 2014, l’evento di riferimento per il settore dell’Arredo abruzzese si terrà il prossimo 5 Luglio presso la prestigiosa sede dell’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare.

Il meeting, organizzato dal Polo Palm, Polo d’Innovazione del Legno Arredo Mobile, sarà l’occasione per approfondire lo scenario economico del settore Legno ed i progetti messi in campo dalle 50 aziende associate per superare il periodo economico alquanto complesso.

L’incontro si svolgerà nell’arco dell’intera giornata e sarà scandito da diversi momenti.

Alle 9:30 è prevista l’Assemblea dei Soci del Palm per deliberare l’ingresso di altre 4 nuove aziende all’interno del Polo.

Alle 10:30 inizierà il Convegno dal titolo “Nuove forme di Competitività” con una prima parte nella quale il Presidente del Polo Primo Pompilii, il Coordinatore del Polo Giammario Cauti ed il Responsabile Marketing Lorenzo Spinosi parleranno delle strategie, dei progetti e degli strumenti a disposizione del Polo. A seguire una seconda parte con l’intervento dell’ICE (Istituto del Commercio Estero), del Vicepresidente con Delega alle Attività Produttive Giovanni Lolli della Regione Abruzzo, del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanza On. Giovanni Legnini e del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso che illustreranno i dati di scenario economico e le relative politiche per un nuovo sviluppo economico.

Nel pomeriggio i soci del Polo Palm si sposteranno al Country e Golf Club di Miglianico per un interessante ed innovativa attività di team building mirata a rafforzare lo spirito di unione tra gli associati.

Il Convegno è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino questa importante realtà del Polo d’Innovazione Palm, riconosciuta di recente dalla Regione Abruzzo e che esprime un comparto produttivo molto importante con circa € 200 milioni di fatturato nel 2013, oltre 1300 addetti diretti e 5.000 persone coinvolte nell’indotto produttivo.

A pochi giorni dall’evento, il Presidente Primo Pompilii afferma: “Come Polo stiamo lavorando intensamente per ramificare e sviluppare relazioni commerciali con diversi paesi esteri, tra i quali in ordine di priorità quelli africani che si affacciano sul Mediterraneo. Il nostro Polo ha una spiccata vocazione all’internazionalizzazione dei mercati ed è aiutato da una strategia di marketing che vuole valorizzare le singole eccellenze delle aziende associate per costruire una proposta commerciale e design unica ed innovativa”.

Diverse sono le collaborazioni con università ed enti di ricerca. In particolare l’Università dell’Aquila diverrà associata il prossimo 5 Luglio. Con l’Università di Camerino sede di Ascoli Piceno abbiamo appena assegnato il 1° Premio Palm ad un concorso rivolto agli studenti del 2° anno del Corso di Design Industriale.

Il Coordinatore del Polo Giammario Cauti continua: “Per sabato prossimo abbiamo già ricevuto oltre 80 adesioni di partecipazione al meeting tra associati ed aziende interessate ad entrare nel Polo e sarà un meeting che rappresenta la tappa di un primo resoconto delle attività realizzate. Infatti, nel mese di Giugno, sono stati realizzati una serie di tavoli tematici per comprendere le diverse priorità tra innovazioni di processo, di prodotto e commerciali e quindi durante il meeting saranno presentate le iniziative messe in opera per realizzare quanto previsto”.

Il Giappone scopre l’Abruzzo

abruzzo_misteriosoSULMONA – L’Abruzzo diventa tra le mete piu’ ambite dei turisti giapponesi e comincia a essere inserito nei tour dell’Italia proposti dalle principali agenzie nipponiche. Da sabato un gruppo di turisti giapponesi sta visitando l’Abruzzo. Il tour e’ iniziato con la visita di Sulmona e prevede i luoghi piu’ suggestivi dei tre parchi nazionali, la Costa dei Trabocchi e Lanciano, Civitella del Tronto, L’Aquila. Parte degli ospiti proviene da Osaka, conosciuta in Giappone come la “citta’ della buona tavola”, e non a caso i turisti stanno decisamente apprezzando la cucina abruzzese. E’ certamente la prima volta che l’Abruzzo cattura l’interesse dell’intermediazione turistica giapponese: meno di un anno fa un tour operator del Sol Levante ha effettuato sopralluoghi finalizzati alla costruzione di pacchetti turistici, cavalcando l’onda del successo in Giappone, del best seller “Abruzzo Misterioso” di Yasuko Ishikawa. L’affermata scrittrice giapponese, rimasta affascinata dalla cultura e dalle bellezze naturali dell’Abruzzo, ha voluto far conoscere ai suoi connazionali un territorio poco noto ai nipponici. Il libro, prima pubblicazione sulla regione in lingua giapponese, e’ un diario di viaggio che si prefigge di proporre itinerari suggestivi, misteriosi appunto, di un’Italia ricca di storia, di cultura e di bellezze che nulla hanno da invidiare alle tradizionali mete delle citta’ d’arte

Ci ha lasciato Gigino Braccili

luigi gigino braccili

di Piergiorgio Stacchiotti

ROSETO – “Gigino Braccili non e’ piu’ tra noi. Probabilmente e’ in Paradiso. Ho letto un foglio che saliva in cielo insieme a lui. Recitava così: <<Ok, uomo onesto, leale e libero >>. Così il figlio, il celebre giornalista RAI Umberto ha annunciato stamattina su Facebook, la scomparsa di Luigi Braccili. Probabilmente nessuno più di una persona che lo ha avuto accanto per un’intera vita avrebbe potuto riassumere meglio così in breve chi è stato. Descrivere in poche righe, per noi altri, cosa è stato Gigino Braccili per Roseto e l‘Abruzzo è alquanto riduttivo e superficiale, è impossibile parlarne senza dimenticare una sua grande dote o un progetto lavorativo o di vita quotidiana portato a termine, che andrebbe raccontato. Di certo è stato il “giornalista di Roseto” per decenni, fino a qualche ora fa. Ha scritto una cinquantina di libri nel corso di una vita non spesa invano per la sua e per le generazioni che lo seguiranno. E’stato uno dei padri fondatori nel 2006 della nostra rivista, per la quale ha collaborato fino a qualche settimana fa. La redazione di Eidos, così come l’intera cittadinanza di Roseto, quest’oggi condivide un sentimento di maggiore povertà per non avere più fisicamente tra noi uno dei più grandi rosetani dell’ultimo secolo. Normalmente questi messaggi di commiato si concludono con un “ciao”, ma in questo caso è opportuno aggiungere un “grazie”. Ciao Gigino, grazie!

Le esequie si svolgeranno domani alle 15:30 presso la Chiesa Santa Maria Assunta.

Mare inquinato, Cna Balneatori: “Subito un confronto”

divieto balneazione“Il neo eletto presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, convochi al più presto i rappresentanti delle associazioni d’impresa e degli enti locali costieri, per mettere in campo azioni efficaci contro l’inquinamento delle nostre coste”.
A chiedere l’istituzione di una vera e propria “task force” contro l’
emergenza inquinamento, che rischia di ipotecare gravemente l’inizio della stagione estiva, è il segretario regionale della Cna Balneatori, Cristiano Tomei. Di fronte alla pubblicazione sul sito dell’Agenzia regionale di tutela ambientale (Arta) dei dati relativi all’inquinamento delle acque di balneazione, si sono materializzati i timori delle imprese turistiche costiere: “I dati – afferma sconsolato Tomei – gettano una luce inquietante sull’avvio della stagione turistica, con ben 21 punti della costa classificati come “scarsi” e 16 in cui restano i divieti. Sconfortante, in particolare, il caso di Alba Adriatica, in cui il divieto di balneazione rischia di diventare una condanna definitiva per tutta la stagione balneare, con danni incalcolabili per l’economia turistica locale”.

Consiglieri regionali: tra gli eletti teramani c’è l’ex sindaco di Pineto, Monticelli

luciano-monticelli-1Nelle prossime ore il quadro sarà più definito e potremo sapere con certezza i nomi di tutti coloro che comporranno il prossimo Consiglio Regionale, ma siamo già in grado di conoscere buona parte dei componenti. Tra questi, ci sarà sicuramente Luciano Monticelli. L’ex sindaco di Pineto è stato eletto in Provincia di Teramo nelle fila del PD assieme a Dino Pepe e Sandro Mariani; più incertezza c’è riguardo al quarto componente teramano della maggioranza, che dovrebbe essere Vincenzo Cipolletti di SEL. All’opposizione, oltre al Governatore uscente Gianni Chiodi, ci sarà per Forza Italia Paolo Gatti, il più votato tra i candidati consiglieri con quasi 11000 preferenze (10875). Farà parte del Consiglio anche  Giorgio D’Ignazio per Ncd. Più incerta la posizione di Mauro Di Dalmazio di Abruzzo Futuro. Per i 5 Stelle, dentro Riccardo Mercante.