“AperiMedieval” in Fortezza: il 25 ottobre un aperitivo tra 25mila mq di fascino e storia

20141021_104849_resized

Una cornice d’eccezione per l’AperiStreet in stile medievale: atmosfere e artisti in abiti del ‘500. L’assessore De Dominicis: “L’evento risponde all’obiettivo di intercettare il turismo di prossimità”.

CIVITELLA DEL TRONTO – Incoraggiare la conoscenza della Fortezza di Civitella e il cosiddetto turismo di “prossimità” in uno dei borghi più belli d’Italia. Così nasce “AperiMedieval”, format dell’aperitivo di strada già collaudato con successo nella formula “AperiStreet” a Giulianova e Teramo e riproposto sabato 25 ottobre, in piazza del Cavaliere a partire dalle 20.30, nella suggestiva cornice della Fortezza Borbonica con il patrocinio del Comune di Civitella e l’organizzazione della “Franceschiello Eventi” in collaborazione con la Pro loco di Civitella e il ristorante “Zunica 1880”.

Ad illustrare l’evento sono intervenuti in conferenza stampa al Consorzio BIM l’assessore delegato alla Fortezza, Riccardo De Dominicis, il ristoratore Daniele Zunica, l’ideatore dell’AperiStreet, Francesco Marcellini, e Gaetano Conocchioli della Pro loco di Civitella.

“Un evento patrocinato dalla nostra Amministrazione – spiega l’assessore De Dominicis – che persegue l’obiettivo di richiamare visitatori da Marche e Abruzzo e portarli a conoscere Civitella, tra i 300 borghi più belli d’italia, e la Fortezza borbonica, che è il monumento più visitato d’Abruzzo in termini di presenze straniere intercettate, ma incredibilmente poco conosciuto proprio da chi risiede a poca distanza”. “La finalità che ci si propone – gli fa eco Daniele Zunica – è proprio quella di richiamare il turismo di “prossimità”, nel raggio di 20 chilometri, in modo da fare della Fortezza il salotto “buono” in cui ospitare eventi di richiamo 365 giorni l’anno e polo attrattore per il territorio sotto il profilo culturale, storico e del divertimento, ruolo che le compete per le sue peculiari caratteristiche”.

“La particolarità di questo evento – spiega l’ideatore della manifestazione, Marcellini -, promosso nell’ambito del format “AperiStreet” che abbiamo di recente registrato come marchio, è proprio quella di promuovere l’aggregazione tra i partecipanti all’aperto, al di fuori dei soliti luoghi di ritrovo, e in questo caso in una cornice davvero d’eccezione, ricca di fascino e storia. Con la proposizione delle principali hit italiane e straniere anni ’70 e ‘80 ci proponiamo di coinvolgere un vasto pubblico di tutte le età, che potrà divertirsi e socializzare in un contesto caratteristico e suggestivo e conoscere meglio il proprio territorio”. In accompagnamento all’aperitivo musica dance con i Dj Filippo Porrini e Andrea C. alla consolle, accompagnati dalla voce del “duca” Nico Battistelli e della “duchessa” Roby Voice.

“L’evento si avvale della collaborazione dello staff della Pro Loco – aggiunge Gaetano Conocchioli del direttivo dell’associazione – per tutta la parte logistico-organizzativa. La serata sarà allietata dalle esibizioni di artisti di strada, vestiti in abiti cinquecenteschi. Anche i partecipanti sono invitati ad indossare abiti a tema. L’atmosfera medioevale pervaderà l’intera serata: dalla location, all’intrattenimento al cibo”.

La parte gastronomica sarà curata dall’equipe del ristorante “Zunica 1880”. L’aperitivo, servito a tavola, prevede in abbinamento a ciascuna bottiglia 5 finger food e degustazioni di piatti legati alla tradizione locale e ai prodotti tipici del territorio. Tra le proposte: pasta e fagioli “d’autore”, ventricina, salumi e formaggi locali.

Per info. e prenotazione tavoli: tel. 348.2351523;

Fb: https://www.facebook.com/events/671180569664382/?fref=ts

Cornice vip a Roseto per la nuova collezione di Nog’s

nog's claudio marastoniROSETO – Sabato 20 settembre alle ore 21,30 nell’incantevole piscina dell’Hotel Roses a Roseto degli Abruzzi verrà presentata la collezione uomo – donna 2015 di Nog’s Shoes , la prestigiosa azienda calzaturiera con sede a San Benedetto del Tronto ed il cui show room si trova a Roseto degli Abruzzi.
10 modelle professioniste e 5 modelli sfileranno con le nuove creazioni della giovane azienda di calzature presieduta da Giuseppe Olivieri ( inventore del brevetto e del marchio NOGS ). Quella che animerà il week end settembrino sarà una serata all’insegna del glamour e con la presenza di numerosi personaggi della televisione e dello spettacolo. Testimonial dell’evento saranno gli attori Sebastiano Somma e Francesco Montanari protagonista di Squadra Antimafia, l’attrice Barbara De Rossi, Luca Abete di Striscia la notizia, Andrea Cocco vincitore del Grande Fratello 11, Viviana Bazzani opinionista Rai, Veronica Valà recentemente su Canale 5 nel reality Temptation Island. Le sfilate di moda saranno inoltre arricchite dagli interventi della talentuosa violinista Virginia Galliani e dalle performance di uno straordinario mimo e di un trasformista.
Lo spettacolo organizzato dalla Claudio Marastoni Communication, sarà condotto da Simona Barchetti mentre la regia moda sarà’ affidata ad uno dei migliori esponenti del settore, Matteo Giua.

Mister Italia, due ragazzi di Pineto in finale

mister italiaPINETO – Due i ragazzi di Pineto giunti alla finale del Concorso Mister Italia, tenutasi nella splendida cornice di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, domenica 14 settembre, dinanzi alla giuria presieduta da Barbara De Rossi.
Al termine di un lungo percorso di selezioni iniziate lo scorso aprile, Denny Assogna e Pierfranco Piovani sono stati protagonisti sul palco della finale per l’elezione dell’uomo più bello d’italia.
“Siamo contenti di essere giunti tra i finalisti – ci dicono Denny e Pierfranco – si è trattato di un’esperienza che ci ha donato entusiasmo e voglia di confrontarci”.
Il Concorso Mister Italia, organizzato dalla Claudio Marastoni Communication , prevede oltre 200 selezioni su tutto il territorio nazionale e annovera nell’albo d’oro nomi del calibro di Gabriel Garko, Ettore Bassi e Giorgio Mastrota.

Festa nazionale dell’Agricoltura dal 12 al 15 settembre

cia agricoltoriTERAMO – La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, in collaborazione con il Comune di Teramo, organizza la Festa nazionale dell’Agricoltura. L’evento, giunto alla sua settima edizione, si svolgerà a Teramo da venerdì 12 a lunedì 15 settembre prossimo. Per l’occasione verranno allestiti numerosi stand e saranno organizzate diverse iniziative, tra le quali spiccano degustazioni e convegni, così come mostre e altri appuntamenti appositamente ideati per la festa dell’Agricoltura. Sono previste le visite e gli interventi alla Festa di esponenti del governo, della politica, dell’imprenditoria e delle istituzioni.

Annullata la 156esima Fiera della Pastorizia causa maltempo

fiera-pastorizia-2014-piano_roseto-crognaleto-cortinoCROGNALETO – Rinviata al prossimo anno, a causa delle avverse condizioni meteo, la tradizionale fiera della pastorizia. “La persistente ondata di maltempo che da alcuni giorni interessa la nostra provincia, che stante le previsioni più accreditate produrrà copiose precipitazioni nella restante parte della settimana corrente e della successiva – afferma il presidente della Camera di Commercio di Teramo Giustino Di Carlantoniorende necessario annullare l’organizzazione della 156esima edizione della Fiera della Pastorizia in programma il 6 e 7 settembre a Piano Roseto di Crognaleto, per l’impossibilità ad attrezzare le aree per il rimessaggio degli animali, per l’esposizione e vendita dei prodotti tipici, i punti di ristoro, le aree parcheggio. Le avverse condizioni meteorologiche – aggiunge il presidente dell’ente camerale – non consentono di predisporre adeguatamente le aree e le strutture espositive e garantire lo svolgimento della manifestazione in assoluta sicurezza”.

Seconda edizione del Premio Impresa Rosa d’Abruzzo per le donne di successo

Premio Impresa Rosa d’AbruzzoGIULIANOVA – Si chiama Premio Impresa Rosa d’Abruzzo il riconoscimento ideato da Luisa Ferretti della L&L Comunicazione, e patrocinato da Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Provincia de L’Aquila, Provincia di Pescara, Provincia di Chieti, Comune di Giulianova, Polo Agire, Comitato Pari Opportunità della Provincia di Teramo, Confindustria Teramo, Confartigianato Abruzzo – Gruppo Donne Impresa, Università degli Studi di Teramo ed  Università degli Studi “G. d’Annunzio” – Chieti-Pescara.
Saranno infatti premiate, nel corso dell’evento che si terrà il 19 settembre, alle ore 18.00, nel Kursaal di Giulianova Lido, le 9 storie di successo imprenditoriale, tutte al femminile, selezionate dopo attenta valutazione da una giuria di qualità composta di imprenditori, giornalisti, docenti e professionisti.
Le donne vinceranno un quadro con l’effige del Premio finanziato dall’Adriatica Eventi e realizzato dalla pittrice locale Giuseppina Di Saverio, un Corso di Marketing finanziato dall’I-Profile di Giulianova, un Corso di Leadership finanziato dal coach Maurizio Tucci ed un buono di 500,00 € da spendere per l’acquisto di spazi pubblicitari su La Città – Il Resto del Carlino, donato dal Gruppo Falone.

 

I criteri guida nella selezione delle 9 imprenditrici donne scelte terranno conto della creatività dell’idea imprenditoriale e della validità delle innovazioni introdotte, dell’efficacia dello stile di conduzione aziendale, dell’attenzione riservata alla comunicazione del brand, del dowshifting e delle metodologie implementate nell’organizzazione di lavoro a vantaggio di una migliore qualità della vita, della qualità del rapporto con il territorio e dell’attenzione alla sostenibilità ambientale, della valorizzazione della ricerca (eventuale collaborazione con Università, istituti di ricerca, ecc.), della territorialità dell’attività svolta a Giulianova, dell’età dell’imprenditrice, che dovrà essere under 30, e della qualificazione e valorizzazione del territorio e/o della produzione tipica locale.
La domanda per la partecipazione deve essere presentata entro e non oltre il 12 settembre prossimLa cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre, dalle ore 18.00 presso il Kursaal di Giulianova Lido e sarà arricchito da una conferenza sulle tematiche dell’imprenditoria femminile in Abruzzo, da un reading teatrale a cura della Compagnia dei Merli Bianchi e da artisti locali, con la mostra di quadri di Giuseppina Di Saverio, la mostra di sculture di Giangiacomo Di Giuseppe e la mostra di vignette sulle donne che hanno cambiato la storia del vignettista giuliese Wladimiro Di Stefano (Diste).

Dal 4 al 7 settembre a Civitella rivive la grande gastronomia della tradizione

Ceppe di Civitella in salsa classicaCIVITELLA DEL TRONTO – In piazza a Borrano di Civitella del Tronto, dal 4 al 7 settembre, tornano a rivivere i piatti della tradizione con la 3^ Rassegna gastronomica delle Ceppe Civitellesi e Spezzatino alla Franceschiello.

A presentare l’iniziativa sono intervenuti al Consorzio BIM il sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, il ristoratore Daniele Zunica, titolare del ristorante Zunica 1880, e Marco Tondi, presidente dell’associazione culturale “La Piazzetta”.
“Obiettivo esplicito della Rassegna – spiega il sindaco Di Pietro – è proprio quello restituire dignità e riportare all’interpretazione più autentica due piatti “forti” della grande tradizione gastronomica civitellese: le ceppe e lo spezzatino alla Franceschiello.

Ricette che, per la preparazione, richiederanno tutta l’esperienza e l’abilità delle infaticabili massaie locali, che custodiscono gelosamente le ricette della tradizione, e che, durante la kermesse, saranno supportate dalla consulenza gastronomica professional dell’equipe del Ristorante Zunica 1880, e del suo chef Luca Di Felice.

Delle tradizioni altrimenti a rischio estinzione: basti pensare che le ceppe, che la leggenda vuole inventati da un cuoco militare durante un assedio alla Fortezza utilizzando, in assenza di attrezzi idonei, un ceppetto di legno, sono una delle paste fresche della gastronomia abruzzese più apprezzate – tra l’altro non la si può trovare in vendita in alcun negozio – e complesse da realizzare, proprio per l’alta manualità ed esperienza richieste.

“Un piatto – aggiunge Daniele Zunica – che in occasione della Rassegna sarà possibile degustare non solo nei ristoranti locali ma finalmente in piazza, come vuole la ricetta imperante dello “street food” e rigorosamente secondo la ricetta tradizionale, che prevede un condimento a base del classico “ragù della festa”, realizzato con tre diverse carni locali: vitellone bianco di razza marchigiana, agnello e maiale”.
L’altra ricetta proposta ai visitatori della Rassegna civitellese sarà un altro piatto tipico della rinomata tradizione culinaria locale: il franceschiello, spezzatino di agnello e pollo che richiama, non solo nel nome, la gloriosa storia di cui la città-fortezza è stata protagonista.
Da giovedì 4 fino a domenica 7 settembre a Borrano stand gastronomici aperti dalle ore 19; tutte le serate saranno allietate da musica dal vivo. Un modo per mantenere viva la cultura gastronomica degli antenati e promuovere un momento di aggregazione, anche attraverso lo stretto coinvolgimento del territorio e l’impegno di tante famiglie e giovani del luogo, riuniti nella neonata associazione culturale “La Piazzetta”, promotrice della Rassegna, che ha già organizzato con successo l’iniziativa Un Borgo di Birra, Rassegna di birre artigianali e street food, svoltasi a Civitella alla fine del mese di luglio.
E nelle intenzioni degli organizzatori c’è quella di ampliare, per le prossime edizioni, il progetto coinvolgendo anche il centro storico e le altre frazioni del borgo.

156esima Fiera della Pastorizia a Crognaleto il 6 e 7 settembre

fiera-pastorizia-2014-piano_roseto-crognaleto-cortinoCROGNALETO – Nei giorni 6 e 7 settembre si svolgerà a Piano Roseto di Crognaleto la Fiera della Pastorizia, giunta quest’anno alla 156esima edizione. Si tratta di un tradizionale appuntamento di raccolta delle greggi e momento di riflessione sulle problematiche dell’allevamento ovino e delle attività di produzione e commercializzazione dei relativi prodotti. Nella serata di sabato alle ore 21.00 nello scenario di Piano Roseto avrà luogo “Presso gli stazzi con i pastori sotto le stelle…..” rievocazioni e spettacolo folcloristico con il gruppo “Ribriganti band”. Nella mattina di domenica, il programma prevede, dopo la Santa Messa celebrata da Mons. Michele Seccia, Vescovo di Teramo, la tradizionale visita degli stazzi con la valutazione delle razze e la premiazione dei pastori. Dopo il saluto delle autorità e gli interventi tecnici su tematiche relative al mondo dell’allevamento zootecnico, seguirà la degustazione di prodotti tipici locali, il tutto allietato dalle esibizioni di gruppi di musica popolare itineranti.

Campli, 43ma edizione della Sagra della Porchetta: vince Fulvio Pallotta

Fulvio-Pallotta-Miglior-Maestro-Porchettaio-alla-Augusta-Sagra-della-Porchetta-Italica-di-CampliCAMPLI – Si è conclusa con successo la 43° edizione della Sagra della Porchetta di Campli con la premiazione finale che si è tenuta il 24 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele II.

La coppa del primo classificato è andata al porchettaio Fulvio Pallotta , seguito da Nicolino Mercuri, mentre il terzo premio è stato assegnato a Salvatore D’Angelo. Al maestro porchettario Viro Galliè è andato il premio speciale della critica, assegnato alla memoria del professor Nicola Biagio Natali, presidente storico della giuria. Il vincitore è stato scelto tra 10 porchettai partecipanti e votato da tre giurie tecniche, composte da enologi, giornalisti, cuochi esperti ed infine da una giuria popolare, scelta a sorte tra i vari candidati.

Il vincitore del Porchetta Contest con 114 condivisioni e 12 mi piace è stato invece il vignettista giuliese Vladimiro Di Stefano (Diste) con una vignetta dal titolo “Una porchetta è per sempre”, che ricalca la famosa pubblicità dei diamanti.

Migliaia di persone hanno invaso il centro del paese svuotando i banconi dei porchettai e grande affluenza è stata registrata anche alla Scala santa e negli altri monumenti rimasti aperti fino a notte fonda.

La “Notte Rosa” a Pagliare di Morro d’Oro

notterosaMORRO D’ORO – Fervono i preparativi per la I° edizione della “Notte Rosa”, in programma sabato 23 agosto dalle ore 21 presso il campetto del parco “E. Che Guevara” di Pagliare di Morro D’Oro.

La manifestazione, promossa dalla divisione danza Atletica Vomano, palestra “sport centre” di Pagliare, si svolgerà nell’ambito di “Musicarte” espressioni artistiche del territorio, tre serate istituite e patrocinate dal Comune di Morro D’Oro; ha l’ambizione di coinvolgere il territorio del Comune di Morro d’Oro nella logica dell’integrazione nel lavoro di “rete” promosso negli anni passati nei Comuni di Silvi e Pineto.

Infatti, l’Atletica Vomano in qualità di associazione di promozione Sociale collabora dal 1993 con il Consultorio di Silvi – Pineto, la Croce Rossa Italiana Roseto- Pineto- Silvi e l’associazione Nova Civitas di Silvi (dal 2004) per progetti mirati alla prevenzione primaria.

Il ricco programma della “Notte Rosa” prevede esibizioni di ballerine di danza moderna, contemporanea e hip-hop, dimostrazioni di difesa personale, canto e musica dal vivo, proiezione di cortometraggi e balletti dei partecipanti al campus montano, non mancheranno esposizioni di oggetti artistici e stands a base di arrosticini e prodotti locali, per rendere la serata ancora più piacevole.

Gli organizzatori dell’evento hanno promosso un concorso di poesia “Notte in versi” che naturalmente ha come tema generico la figura femminile: le poesie dovranno pervenire entro le ore 24:00 del 20 agosto all’indirizzo e-mail: notteinversi@gmail.com

Tutte le poesie saranno esaminate da un’apposita commissione giudicatrice, e la poesia vincitrice sarà premiata nel corso della “Notte Rosa”.