FESTIVAL DELLA MONTAGNA 3-5 Ottobre 2014 “La montagna va in città”

FESTIVAL-MONTAGNA-x-evento-sito2-390x144

L’APS GRAN SASSO ANNO ZERO in partnership con il COMUNE DI L’AQUILA, organizza per i giorni 3, 4 e 5 ottobre il I° FESTIVAL DELLA MONTAGNA, con l’obiettivo di aprire una finestra sulla montagna e sulle potenzialità che essa riveste per il rilancio turistico del territorio aquilano. Convinti del ruolo centrale che il turismo montano ha per l’economia della città, i promotori del festival intendono affrontare il tema della montagna e delle attività ad essa connesse, come opportunità di crescita per l’economia locale. La valorizzazione della montagna aquilana e dei suoi borghi, impone l’adozione di una programmazione strategica e di una nuova visione culturale, che sappia creare un sistema in grado di produrre valore aggiunto per l’offerta turistica locale. L’intenzione è di stimolare delle riflessioni sul presente e sul futuro del turismo montano, sulle strategie da porre in essere per il suo rilancio, così come sulle problematiche che ne condizionano lo sviluppo. Gli obiettivi sono di suggerire l’assunzione di un nuovo modello strategico che sappia cogliere i cambiamenti del mercato in atto, di stimolare una visione integrata del turismo e della cultura quali fattori essenziali per lo sviluppo delle economie rurali. Sarà un momento di confronto per la ricerca di un equilibrio tra esigenze e interessi diversi, ovvero sarà l’occasione per discutere sul come implementare le infrastrutture e i servizi, garantendo contestualmente la tutela del paesaggio e dell’ambiente. Inoltre i visitatori avranno modo di scoprire le innumerevoli attività che è possibile svolgere in montagna, dal free-ride all’arrampicata, dalla mountain bike al trekking, dall’alpinismo al paragliding. Inoltre i visitatori avranno modo di scoprire le innumerevoli attività che è possibile svolgere in montagna, dal free-ride all’arrampicata, dalla mountain bike al trekking, dall’alpinismo al paragliding. Il festival sarà anche l’appuntamento per richiamare l’attenzione sui temi dell’EXPO 2015 e sulle opportunità che esso può generare per la nostra economia. La ricchezza di un territorio d’altronde si misura sulla qualità e varietà dei prodotti locali e la loro valorizzazione costituisce elemento fondamentale per l’identità di un luogo. La manifestazione pertanto sarà anche un modo per promuovere una cultura alimentare sana e genuina e per incentivare i visitatori a riscoprire i cibi locali. Uno spazio espositivo sarà infatti dedicato ai produttori locali che avranno modo di far conoscere i sapori della tradizione abruzzese.

Presentazione della nuova banconota da 10 euro il 23 settembre

dieci-euro-nuove-900x444L’AQUILA – Il 23 settembre  entrerà in circolazione la nuova banconota da 10 euro serie “Europa”. La seconda serie è dotata di elementi di sicurezza nuovi e avanzati che offrono una protezione ancora maggiore dalla falsificazione. La sostituzione delle banconote dopo un certo numero di anni è parte di un processo fisiologico. La Banca Centrale Europea e le Banche Centrali Nazionali dell’Eurosistema tutelano l’integrità delle banconote in euro e adempiono a questo compito anche sfruttando i progressi tecnologici realizzati nel campo della sicurezza dei biglietti di banca. In questo modo mantengono le banconote in euro aggiornate e le migliorano costantemente. Il prossimo 23 settembre la Filiale di L’Aquila della Banca d’Italia aprirà al pubblico la propria sede di Corso Federico II n. 1, a partire dalle ore 15, per presentare la nuova banconota e distribuire materiale informativo al pubblico e, in particolare, alle famiglie. Ai bimbi e ai ragazzi sarà inoltre consegnata in regalo una speciale versione del gioco dell’oca (BanconOCA), realizzata con lo specifico obiettivo di soddisfare tutte le curiosità sulla nuova banconota e farne conoscere le caratteristiche.

L’orso colpisce ancora nei pollai

orsa peppinaPETTORANO SUL GIZIO – Continua l’assalto ai pollai di Pettorano sul Gizio da parte di uno o più orsi.
Dopo l’avvistamento di giovedì scorso e il ritrovamento di una carcassa di plantigrado il giorno successivo, stamattina un orso ha fatto visita a diverse abitazioni nella periferia del paese. In una ha divelto la porta del pollaio uccidendo due galline e facendo scappare le altre. Sul posto, gli uomini del Corpo Forestale di Roccaraso e di Sulmona per i rilievi che serviranno a risalire all’identità dell’animale. Si sospetta, come già in occasione dell’incontro ravvicinato avuto con un allevatore nell’episodio di sei giorni fa, possa essere l’orsa Peppina (una delle più celebri del Parco).

I Cesaroni stasera nel centro storico ed a Collemaggio

cesaroniL’AQUILA – Stasera i Cesaroni saranno a L’Aquila: una parte di questa terza puntata della sesta serie sarà infatti ambientata nel capoluogo abruzzese. L’appuntamento è su Canale 5 dalle 21.10.

Tra i protagonisti di questa puntata c’è Sofia (interpretata da Christiane Filangieri), la bella quarantenne da poco trasferitasi alla Garbatella con i suoi tre figli Nina (Margherita Vicario), Irene (Mihaela Dorlan) e Ivan (Riccardo Russo), che, in attesa di un importante colloquio, attraversa emozionata il centro storico semidistrutto della città. La scena clou della puntata è ambientata al Parco del Sole, davanti alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, anch’essa fortemente danneggiata dal terremoto che ha colpito il capoluogo abruzzese nel 2009.

“A L’Aquila si viene a lavorare con uno spirito diverso”, dice il regista della fiction Francesco Pavolini. “E’ importante girare in luoghi come questo, al fine di sensibilizzare le persone, a distanza di tre anni, su ciò che è successo”. I cittadini aquilani che hanno assistito alle riprese e recitato nella puntata come comparse, hanno accolto i Cesaroni con entusiasmo: sia per la popolarità della fiction, sia perché – come ha spiegato Sonia Fiucci, capocomparsa – “poter girare produzioni cinematografiche di qualsiasi genere su un territorio così bisognoso come quello dell’Aquila è vitale, anche per dare un segnale positivo di speranza e di rinascita a chi in questo momento ha perso un po’ tutto”.

Altro orso trovato morto in Abruzzo, è il quarto del 2014

orso avvelenato
(Foto Repubblica.it)

PETTORANO SUL GIZIO – La carcassa di un orso è stata ritrovata nelle campagne di Pettorano sul Gizio. Sul posto i veterinari del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise e i responsabili della Riserva Monte Genzana, che stanno procedendo a una prima ricognizione per stabilire le cause del decesso. «Stiamo verificando l’identità dell’animale», ha detto il direttore del Parco, Dario Febbo. Ieri (come si può notare cliccando il link) nella stessa zona, un orso si era introdotto in un pollaio e l’allevatore, nel tentativo di allontanarsi dall’animale, era caduto perdendo i sensi. Potrebbe trattarsi dello stesso plantigrado; di certo non si tratta di Peppina, che è solita frequentare la zona, facendo razzia di galline. Con quello odierno sono quarto gli orsi marsicani trovati morti nel corso del 2014. Il Parco Nazionale d’Abruzzo dovrebbe essere abitato da circa quaranta esemplari.

Allevatore scopre orsa in pollaio e perde i sensi

orsa peppinaPETTORANO SUL GIZIO – Incontro ravvicinato tra un’orsa, probabilmente Peppina (una delle più celebri del Parco) ed un  allevatore ieri notte nella frazione Valle Larga di Pettorano sul Gizio (L’Aquila). Erano le 2,30 quando la figlia dell’allevatore ha sentito dei rumori provenienti dal pollaio adiacente all’abitazione. “Mi sono vestito e sono uscito per controllare cosa stesse accadendo”, racconta A.C., di 57 anni, mentre aspetta di essere visitato al pronto soccorso dell’ospedale di Sulmona. “Nel pollaio – prosegue l’uomo – non c’era nessuno ma, quando stavo per rientrare in casa da dietro un cespuglio è uscito l’orso che si è alzato in piedi davanti a me. Un bestione alto tre metri: ho avuto paura di essere aggredito e indietreggiando ho perso l’ equilibrio e sono caduto a terra perdendo i sensi”. Nella caduta l’uomo, soccorso dalla figlia, ha battuto la testa.

“Premio città di L’Aquila” il 5 e 6 settembre

bruno-vespa-L’AQUILA – Al via venerdì le iniziative legate al “Premio città di L’Aquila”, ideato da Marco Compagni e Mario Carlo Garrambone per non dimenticare le vittime del sisma. Sarà la terza edizione di questo evento benefico che fin dall’inizio ha visto la partecipazione di esponenti locali, nazionali e internazionali del mondo della cultura e dello spettacolo.

La serata inaugurale del premio, che si terrà il 5 settembre a partire dalle 21 in Piazza Duomo, sarà condotta dal popolare volto Rai Veronica Maya che, insieme a Fabrizio Rocca e Luca Di Nicola, si alterneranno sul palco per la premiazione di diverse personalità che hanno contribuito alla valorizzazione e alla maggiore conoscenza di quanto accaduto sul territorio aquilano dopo il 2009. Fra i premiati, spiccano i nomi di Bruno Vespa, Emilio Carelli (giornalista di Sky), del direttore di RaiDue Angelo Teodoli, della responsabile dell’area sociale della Dompé Farmaceutici Nathalie Dompé e dell’ambasciatore canadese in Italia Peter Mcgovern. Sarà presente, inoltre, una delegazione della Nuova Nazionale attori di calcio che prenderà parte alla Partita nel cuore del 10 settembre.

La moda sarà protagonista della seconda serata, quella del 6 settembre, che vedrà ancora Piazza Duomo palcoscenico di un evento d’eccezione, capace di coinvolgere i marchi più prestigiosi della città e di attrarre un vasto pubblico. Durante la serata intitolata “Moda&Spettacolo per L’Aquila”, condotta da Luca Di Nicola e Luana Masciovecchio e impreziosita da spettacoli ed esibizioni musicali di alto livello, verranno presentate in anteprima le collezioni di Anna Scipione, Central Park, Ottica Centrale e Armenia gioielli.

Due serate nelle quali sarà possibile accedere ad una opportunità da non farsi sfuggire: nel corso dei due eventi sarà possibile acquistare con una riduzione i biglietti per la partita di beneficenza “L’Aquila nel cuore”, che si terrà il 10 settembre allo Stadio Fattori.

Durante entrambe le serate saranno presenti infatti delle hostess dalle quali poter acquistare, per ogni biglietto intero (10 euro), un secondo ridotto (5 euro) valido anch’esso per un adulto.

Aeroporto dei Parchi, Ordine dei giornalisti: fallimento colpa del dilettantismo

aeroporto dei parchiL’AQUILA – L’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, in merito al comunicato congiunto della Tourgest e della XPress, che pretende di attribuisce alle “innumerevoli notizie diffuse dagli organi di stampa locale” il fallimento delle rotte L’Aquila-Olbia dall’Aeroporto di Preturo, ritiene tale argomentazione “pretestuosa, fuorviante e strumentale”, cosi’ si legge in una nota dell’organismo di categoria. “Le società in questione – prosegue l’Odg – dovrebbero spiegare, con chiarezza e onestà, le reali motivazioni per le quali hanno deciso di abbandonare il servizio. E’ palese che attribuire ai giornalisti la responsabilità del fallimento del loro core business è un gioco infantile e non credibile; emerge con evidenza, invece, una sorta di dilettantismo previsionale in settori nel quale le ricerche di mercato sono prerequisiti funzionali ad ogni iniziativa imprenditoriale. A ciascuno il suo”, conclude l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

Aeroporto dei Parchi, la Tourgest annulla i voli per Olbia

aeroporto dei parchiL’AQUILA – A seguito delle innumerevoli notizie diffuse dagli organi di stampa locale la Tourgest ha deciso di sospendere i voli per Olbia dall’Aeroporto dei Parchi di L’Aquila“In una fase di start up per un giovane aeroporto come quello aquilano è impensabile assistere ad una campagna denigratoria come quella che avviene a L’Aquila. Le polemiche non ci aiutano a vendere i biglietti e considerato che le vendite stentano a decollare, abbiamo deciso di evitare perdite economiche dolorose per il nostro gruppo, considerato che le uniche entrate derivano dal ticketing” – Dichiara l’Amministratore della Tourgest Lilli Porretto“Un aeroporto in fase di start up ha bisogno del sostegno dell’intero territorio per poter decollare. Da quello che si nota non sembra ci sia alcun interesse oggettivo al collegamento L’Aquila – Olbia e viceversa. Da un punto di vista puramente commerciale non abbiamo riscontrato altresì alcun interesse dalle agenzie di viaggio locali e dagli operatori turistici. Ci auguriamo in futuro possano prospettarsi, in momenti più idonei, nuove opportunità– conclude la Dott.ssa Porretto.

Scomparsa da due giorni l’orsa Gemma, ritrovato il radiocollare

Orsa_Gemma_VillalagoPESCASSEROLI – Sono in corso da due giorni le ricerche della celebre orsa Gemma, che stabilmente da qualche anno frequenta i territori dei comuni di Scanno e Villalago assieme ai suoi cuccioli. Squadre di agenti del corpo forestale insieme alle guardie del Parco stanno battendo l’intera area e le preoccupazioni per le sorti dell’orsa sono aumentate dopo il ritrovamento del suo radiocollare.
Secondo quanto riferito dalla Forestale, l’apparecchio elettronico che permetteva al personale del Parco di monitorare 24 su 24 gli spostamenti dell’animale sarebbe stato ritrovato sospeso su un albero. Non si esclude che l’animale si sia privato dello strumento in maniera del tutto autonoma, ma non è possibile escludere nemmeno altre ipotesi.
Da ricordare che il noto plantigrado in zona non è amato da tutti, poichè nel corso degli anni ha danneggiato rifugi di animali domestici, campi coltivati e frutteti.