Domenica 3 aprile, ore 17:30, ci sarà la festa per i dieci anni di Eidos. Vi aspettiamo all’Hotel Liberty

Invito 10 anni Eidos

La data di domenica 3 aprile 2016 si sta avvicinando e, quindi, anche la festa di compleanno del nostro giornale. L’appuntamento è per le ore 17,30 presso l’Hotel Liberty e ci saranno proprio tutti, vale a dire i “vecchi” collaboratori e i nuovi protagonisti di questa avventura iniziata nel marzo del 2006. Tante le firme e i supporter, ma uno in particolare è e sarà sempre nei nostri cuori, proprio perché sin dall’inizio appose la sua prestigiosa firma sulle pagine di un giornale da un nome un po’ strano (“Non è tanto facile da ricordare, ma può funzionare”, ci diceva il nostro) e che lo vide subito protagonista. Parliamo di Luigi Braccili che poi è diventato nel corso degli anni un pilastro della rivista, al punto che le sue “Punture rosburghesi” non solo erano attese, ma facevano tremare i politici, ai quali Gigino non risparmiava le sue acute critiche. Proprio perché la festa sia anche un momento di ‘memoria storica’ abbiamo chiesto al figlio Umberto, nota firma della Rai regionale, di tracciarne un breve ricordo. Poche parole in cui si materializza l’immagine del padre.

 

Gigino Braccili in dieci righe. Si può, lui le avrebbe anche ridotte per parlare “i suoi grandi”. Un ricordo? Intanto stima massima per Eidos che gli aveva dato la possibilità di fare delle punture, lui che infermiere non era. Scriveva in autonomia, lo ha insegnato anche a me. Il “pic, poco indolor” era la sua libertà, come tutto quello che ha scritto nella vita. Penna eccelsa, non parla il figlio ma un invidioso, antifascista, perché ha conosciuto la banalità di un ventennio, libero e onesto. Ricordo qualcuno “punto” dal Gigino di Roseto che incontrandomi non protestava per quello che aveva scritto, chiedeva solo clemenza, magari con la formula di essere dimenticato. Io penso che uno dei problemi nati dalla sua morte sia quella pagina bianca oggi “virtuale” che qualcuno nota in un periodico del quale mio padre andava fiero. “Dove c’è un giornale libero c’è democrazia, un qualcosa che si respira” mi ha ripetuto già nella culla, quando ero neonato. Ci sono 50 libri scritti e tante punture per dire che è vivo. Ma ricordare, spesso non basta, almeno per me. Io cerco di stringere forte i suoi insegnamenti. Spero di non accontentarmi. Scusa papà, ho parlato bene di te per più di dieci righe ma …te lo devo.

Umberto Braccili … fu Luigi

 

  1. P. S. della redazione

Lo spazio delle “punture”, con altri spunti e diverse osservazioni, è a disposizione di Umberto che, a cadenze libere e compatibili con i suoi impegni lavorativi, inizierà un nuovo percorso “sulle vestigia degli antichi padri”, come avrebbe detto il Principe di Montenevoso.

I soggetti deboli e la tutela dei diritti

Stampa

L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” organizza il convegno

I soggetti deboli e la tutela dei diritti

L’evento, che si svolgerà lunedì 21 marzo 2016 alle ore 9.00 presso la sala convegni del Centro Piamarta in piazza S. Cuore di Roseto, partirà da una semplice ma fondamentale domanda: “La legge tutela i soggetti deboli?”. Per tale motivo l’auditorio sarà formato prevalentemente dagli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Moretti, i quali avranno l’occasione di ascoltare magistrati, accademici che faranno il punto su come, in una società sempre più complessa e articolata, i soggetti deboli in genere e il mondo giovanile possano trovare il modo per far valere i diritti di chi può trovarsi in difficoltà o addirittura di chi viene poco considerato sia dalla collettività sia dalle istituzioni.

L’incontro rientra nell’ambito delle attività relative al Curricolo di Cittadinanza e Costituzione.

Di seguito il Programma:

Ore 9,00 Saluti

Sabrina Del Gaone

(Dirigente scolastico dell’IIS Moretti)

Ore 9,15 La Repubblica e lo Stato sociale

Gennaro Valone

(Magistrato)

Ore 9,45 La Costituzione e i diritti fondamentali

Valentina Corneli

(Ricercatrice di Diritto Costituzionale all’Università di Teramo)

Ore 10,45 La tutela penale dei più deboli

Irene Scordamaglia

(Magistrato)

Ore 11,15 Le pari opportunità nel lavoro

Anna Pompilii

(Consigliera di Parità Provincia di Teramo)

 

“La didattica per competenze: dalla progettazione alla certificazione”

Carlo Petracca

L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” organizza il convegno

“La didattica per competenze: dalla progettazione alla certificazione”.

L’evento, che si svolgerà venerdì 18 marzo 2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Lido d’Abruzzo di Roseto, annovera tra i relatori, l’Ispettore Carlo Petracca e il prof. Michele Pellerey.
Si tratta di un’occasione importante per continuare a porsi domande, cercando di condividere risposte qualificate, al fine di affrontare con crescente consapevolezza professionale il delicato impegno della docenza.
Di seguito il Programma:
Ore 15,00 Accoglienza partecipanti e saluti di
Giuseppe Lisciani
(Presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo Lisciani)
Ernesto Pellecchia
(Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo)

Ore 16,00 La progettazione e lo sviluppo delle competenze
Michele Pellerey
(Pontificio Ateneo Salesiano Roma)

Ore 16,45 La costruzione dell’ambiente di apprendimento
Maurizio Gentile
(Università di Verona)

Ore 17,30 La valutazione e la certificazione delle competenze
Carlo Petracca
(Direttore del Centro Lisciani di Formazione e Ricerca)

Ore 18,15 – 19,00 Dibattito e conclusioni

Coordina Sabrina Del Gaone (Dirigente scolastico dell’IIS Moretti)

Il 3 aprile all’Hotel Liberty festa per i “Dieci Anni di Eidos News”

248 b

“Eidos” compie dieci anni

Il 3 aprile alle ore 17,30 presso l’Hotel Liberty ci sarà la festa per ricordare l’evento. Lettori, simpatizzanti e tutti coloro che ci seguono sono invitati per ripercorrere i due lustri passati insieme

Era il 2006 quando uscì, dal cilindro magico (è il caso di dire) dell’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor, l’idea di fondare un nuovo giornale per la nostra zona. Il territorio a cui si rivolgeva era quello rosetano e della Vallata del Vomano, zona est. Poi negli anni si è ampliata la portata della diffusione della rivista, con l’inclusione di Pineto, in parte di Giulianova e anche della parte alta della vallata del Vomano, diventando un appuntamento per molti lettori che ogni quindici giorni aspettano di sfogliare la nostra pubblicazione. Il gruppo originale per gran parte è lo stesso e la struttura della testata ha subito dei ritocchi (sempre con la prospettiva di migliorarla), pur se il progetto iniziale è rimasto sostanzialmente il medesimo, cioè rendere il nostro interlocutore non solo interessato e partecipe alla produzione giornalistica, ma in un certo senso attivo alle vicende territoriali. Sono tante le cose da raccontare, perciò non vogliamo anticiparvi la sorpresa. Vi aspettiamo il 3 aprile prossimo all’Hotel Liberty dalle ore 17,30 in poi. Sarà un tuffo nel passato, ma anche un modo per staccare il biglietto per il futuro.

“La Cultura in cammino” dedicata al “Turismo e le figura professionali” ospita Simona Ragnoli

CMYK base

Il turismo e le figure professionali

Siamo arrivati all’ultimo appuntamento (dedicato agli approfondimenti culturali rivolti ai giovani e a tutti gli appassionati) che si terrà giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 15,30 presso l’aula magna dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” di Voltarrosto di Roseto. Il tema della sezione invernale de “La Cultura in cammino”, giunta alla XX edizione, sarà imperniato su “Il turismo e le figure professionali”, argomento sempre molto importante per zone, come quella dell’Adriatico teramano, che vivono economicamente prevalentemente della presenza dei villeggianti.
Al terzo incontro, quello appunto del 25 febbraio, interverrà Simona Ragnoli, cotitolare dell’agenzia turistica di Roseto “Souvenir Viaggi”, la quale affronterà il tema del web applicato al turismo e di come il modo di prenotare e di assicurarsi una vacanza sia radicalmente cambiato negli ultimi anni. In tal senso verrà anche analizzato il nuovo ruolo delle agenzie che si occupano del settore e di come queste si stiano sempre più interfacciando con Internet e la rete.
L’organizzazione dell’evento è curata dall’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor.
Gli appuntamenti sinora realizzati – sottolineano i responsabili della Cerchi Concentrici Promotor – hanno visto la partecipazione di un pubblico attento, il cui interesse è sempre più legato al turismo di tipo nuovo che ormai richiede il mercato. Nel primo incontro è venuto fuori il ruolo del tour operator, mentre nel secondo si è parlato delle prospettive del turismo digitale. Il pubblico di giovani ha partecipato attivamente indirizzando molte domande ai vari relatori.

La Storia del calcio di Roseto nel libro di Camillo Cerasi

Ci sono occasioni per sedersi un attimo e guardare ciò che il passato ha impresso nella nostra memoria. Tali momenti spesso sono quelli delle celebrazioni o degli encomi solenni per avvenimenti che hanno segnato la vita di un’intera comunità, soprattutto quando il vento è ancora in poppa e la grandezza dei tempi che furono sono anche autocelebrativi. Questa volta è un po’ tutto diverso. Il libro Storia del calcio a Roseto 1920-2015 – che dopo tanto peregrinare tra le emeroteche locali e provinciali, nonché tra gli archivi pubblici e privati Camillo Cerasi è riuscito ad assemblare – ci fa riflettere in modo diverso, come se stessimo seduti su un lettino di uno psicanalista a guardare nel nostro subconscio per cercare una identità sparita o almeno per un po’ accantonata. La magnificenza della disciplina più amata dagli italiani viene fuori tutta, ma questa volta non solo in una dimensione planetaria o nazionale (anche), bensì in un ambito locale, tanto da meravigliarsi al solo sfogliare le pagine del libro per ciò che è riportato tra foto, immagini e tabelle. È naturale a quel punto chiedersi: “Ma Roseto è stata così grande nel calcio? Era arrivata a certi livelli per poi spegnere inspiegabilmente l’interruttore e far finire nel dimenticatoio una storia non solo così importante, ma anche istruttiva e formativa?”. Ecco, il merito di Cerasi è proprio questo, cioè aver voluto, attraverso una ricerca meticolosa sia sotto il profilo iconografico che statistico, creare una riflessione cittadina su quanto la storia calcistica che conta si sia soffermata sulle coste di questa parte d’Abruzzo ed abbia trovato momenti di massimo splendore e seguito. E per il futuro? L’autore è convinto che tutto possa ripartire. Allora agli appassionati diciamo che l’occasione è ghiotta, cioè quella della presentazione di questo bel lavoro, che avverrà sabato 12 dicembre 2015 presso il Palazzo del Mare a partire dalle ore 17:00. Nell’occasione sarà proiettato un filmato della storia del calcio rosetano che dalle origini giunge ai campioni nostrani di oggi.locandina

Primo Concorso letterario “La Storia dei luoghi” per le scuole rosetane indetto dal Comune di Roseto

59 a - La Storia dei luoghi plotter

Il Comune di Roseto degli Abruzzi – in collaborazione con l’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e con il coordinamento delle scuole: I Circolo D’Annunzio (con i vari plessi e distaccamenti), II Circolo Celommi-Romani (con i vari plessi e distaccamenti), l’Istituto Moretti e il Liceo Saffo, organizza il Primo Concorso Letterario La Storia dei luoghi del territorio rosetano. Gli alunni, secondo la sezione a loro dedicata, dovranno produrre un racconto breve ispirato al tema “Viaggio nel tempo – Ieri a Roseto ho incontrato…”, in cui narreranno un incontro avuto nei luoghi e con i personaggi riportati nel documentario che visioneranno durante le giornate di studio. L’atto finale sarà la designazione di sei vincitori (uno per ogni scuola rosetana) a cui andrà un assegno messo in palio dall’Amministrazione Comunale, mentre gli altri finalisti riceveranno dei libri, in accordo con la Biblioteca Comunale. La cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito del premio di saggistica “Città delle Rose” che si terrà a maggio del 2016, mese in cui cade anche il compleanno di Roseto. Termine ultimo per la presentazione dei lavori: 29 febbraio 2016.

Il programma prevede:
Lunedì 9 novembre 2015 ore 9:30 – 1^ giornata di studi per le classi V della Scuola Primaria “Gabriele D’Annunzio”. Proiezione del film-documentario Le Quote – Ab urbe condita. Un villaggio disegnato sulla mappa (durata 34′). Interverrà: Mario Giunco

Martedì 10 novembre 2015 ore 9:30 – 2^ giornata di studi per le classi V della Scuola Primaria “Pasquale Celommi” . Proiezione del film-documentario Le Quote – Ab urbe condita. Un villaggio disegnato sulla mappa (durata 34′). Interverrà: Antonio Di Felice

Mercoledì 11 novembre 2015 ore 9:30 – 3^ giornata di studi per le classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado “Gabriele D’Annunzio”. Proiezione del film-documentario Rosburgo – Null’altro che un borgo di rose fiorite (durata 41′). Interverrà: Luigi Celommi

Giovedì 12 novembre 2015 ore 9:30 – 4^ giornata di studi per le classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado “Fedele Romani”. Proiezione del film-documentario Rosburgo – Null’altro che un borgo di rose fiorite (durata 41′). Interverrà Franco Sbrolla

Venerdì 13 novembre 2015 ore 9:30 – 5^ giornata di studi per le classi IV della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Vincenzo Moretti”. Proiezione del film-documentario Roseto degli Abruzzi 1927/1960 – Crescita demografica e identità territoriale (durata 44′). Interverranno: Tonino Sperandii ed Enzo Corini

Sabato 14 novembre 2015 ore 9:30 – 6^ giornata di studi per le classi IV della Scuola Secondarie di Secondo Grado “Saffo”. Proiezione del film-documentario Roseto degli Abruzzi 1960/2010 – Il paese diventa città (durata 47′). Interverranno: Emidio D’Ilario e Luciano Di Giulio

Gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Vincenzo Moretti.

Il 22 ottobre 2015 parte la XVIII Edizione “La Cultura in cammino”

CMYK base

XVIII Edizione “La Cultura in cammino”

Esperienze musicali. Dalla cantina al conservatorio

Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 17:00 inizierà la XVIII edizione de “La Cultura in cammino”. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor ed è un momento di confronto e di dibattito su temi legati all’attualità e alle problematiche giovanili, grazie alla presenta di tanti studenti delle Scuole Superiori e universitari. L’evento si svolgerà presso la sala conferenza del “Centro Piamarta” del S. Cuore di Roseto e verterà sul tema: “Esperienze musicali. Dalla cantina al conservatorio”, coinvolgendo personaggi locali che hanno da sempre avuto la passione per le sette note e che poi nella vita o hanno continuato su questa strada a livello professionale oppure si sono dedicati ad altro, non perdendo mai questa forte passione. Il primo appuntamento, quello per l’appunto del 22 ottobre, vedrà impegnato

Pino Vallese (Fondatore del gruppo I Masters)

Con il tema

La mia banda suona il rock

Seguiranno prima giovedì 29 ottobre Silvio Brocco (che parlerà de “I complessi, la musica, il laboratorio”) e poi giovedì 5 novembre Daniele Falasca (“Dalla fisarmonica all’Accademia”)

Siamo felicissimi di inserire nell’ambito dei nostri dibattiti – spiegano i responsabili della Cerchi Concentrici Promotor – un argomento sempre attuale come quello musicale. Ancora tanti giovani continuano a suonare: poter sentire le testimonianze di chi tanti anni fa si mise in cammino in questo specifico ambito può essere un momento di confronto e di accrescimento.

Notaresco in festa: Nanco e il concerto evento

Nino Nanco

Le foto con i fans, la tensione prima del concerto e tanta grinta pronta ad esplodere: Nino Nanco questa volta gioca in casa. È un cantautore, un musicista e un talento oramai confermato. Un evento per festeggiare San Gennaro, il santo patrono di Notaresco. Più di mille i presenti al concerto.
Ogni canzone cela un pezzo dell’anima del cantautore, emanando così un arcobaleno di emozioni.
Tanti gli applausi e tante le soddisfazioni per Nanco: un futuro più che roseo lo aspetta, i fans ne sono sicuri. (Arianna Mazzitti)

Domenica 20 settembre, presso la libreria “La Cura” in via Latini, presentazione del libro “I Ricordi di Eidos – II serie”

CMYK baseDal n° 237 di Eidos è ripartita la III serie de “I Ricordi”, con un’apertura d’eccezione: infatti il focus è riservato al nostro collaboratore storico Mario Giunco, nonché firma di pregio della nostra testata. Lo spazio è dedicato alle interviste-racconto su vari personaggi nati o vissuti a Roseto, che hanno contribuito a far crescere la nostra città. Da queste interviste sono state ricavate due pubblicazioni, I Ricordi di Eidos I e II serie Il secondo libro si può trovare nelle specifiche rivendite e sono molti a richiederlo, unitamente a quello della I serie, le cui copie disponibili sono ancora poche. Il 20 settembre, dunque, alle ore 21:00 ci sarà la presentazione (seconda in ordine di tempo, dopo quella del 20 luglio scorso in piazza della Repubblica) del volume I Ricordi di Eidos – II serie, in cui interverrà l’autore, che dialogherà con i lettori. L’appuntamento è presso la libreria “La Cura” di via Latini.